La ruota da 21" ha più effetto giroscopico di una da 19". Talvolta questo può essere mitigato dal minore peso (cerchi e gomme più strette), ma mai al punto di essere paragonabile a una 17" e raggiungendo solo raramente una 19".
Il maggiore effetto giroscopico conferisce più stabilità al motoveicolo, ecco perché ad andatura bassa e su fondo fortemente accidentato conserva molto meglio l'equilibrio di una ruota piccola (c'è poi la questione della luce da terra). Basta provare a prendere uno scooter e andare sui sassi per rendersene conto immediatamente.
Su asfalto l'effetto giroscopico di una 21" determina un certo ritardo d'inserimento e una tendenza ad allargare, cioè, in sostanza, una certa inerzia direzionale. Questo per quanto compete alla sola ruota. Tuttavia, il comportamento in curva dell'intero motoveicolo è dato da molti fattori ciclistici e telaistici, il che significa che una moto con la 21" può essere talvolta anche più veloce di una con la 17" a inseririsi in curve in successione e anche più reattiva negli scarti e nei pif-paf.
A parità di condizioni una 21" è comunque un po' meno reattiva di una 19" o di una 17", per cui occorre condurre la moto con maggiore impegno muscolare, il che non guasta al divertimento generale. Con la 21" si piega alla grande e anche con maggior soddisfazione. La ruota sta lì come un monumento, difficile che tradisca. Bisogna imparare a conoscerla e - direi - ad anticiparla un pelo.
L'effetto giroscopico mantiene inoltre una grande stabilità in curva, ma - anche qui - molto dipende da altri fattori dinamici. Ci sono moto cortissime e con ruote da 17" che sono molto stabili in pista.
In genere, con la 21" si ha l'impressione che l'avantreno agisca da aratro e il resto segua come un carretto.
Personalmente, ritengo che con una 21" occorra caricare di più l'avantreno per andare allegri che con una 19".
La pressione sul davanti aiuta a vincere l'effetto giroscopico, così come la pressione sulle manopole.
C'è infine da dire che le 21" hanno quasi sempre gomme strette (90). Questo vuol dire che sull'asciutto il grip alle alte velocità non è paragonabile a una 120 stradale, ma questo è ovvio. Devo dire che si sente parecchio... Ma stiamo parlando di condizioni velocistiche. C'è comunque chi ha portato moto con la 21" in pista, andando anche piuttosto veloce...
D'altronde, se la strada è in cattive condizioni di pulizia o se è bagnata la 21" entra come una cesoia, laddove invece una 120 o una 110 possono scivolare.
La questione delle camere d'aria non è legata direttamente alla misura della ruota.
Ci sono 21" tubeless.