Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
ieri era la giornata ideale per provare le moto,sole cielo limpido e temperatura tra i 15° e i 18°,e ne appropfitto per usare i miei guanti in pelle e carbonio,sicuramente piu indicati di quelli imbottiti invernali.
mi presento in anticipo,eccitato come un bambino.
nel salone c'e' solo un cliente che gira intorno al nuovo GS, ma fuori ci sono tutte e due le moto nuove di pacca e appena targate.
sbrigate le pratiche burocratiche,scelgo di inziare il breve test con la nuova GS.
il modello in prova e' di un colore scuro opaco che fa risaltare la plastica del serbatoio e lo fa sembrare un po povero,e monta i pneumatici bridgeston.
come accessori ha l'ABS e ASC.
veloce regolazione di sella e specchietti e schiaccio il pulsante d'accenzione.
il motore parte al primo colpo,e noto che la moto a solo 243 km.
prima giu e parto infilandomi nel disorganizato traffico di roma.
bene mettiamo subito alla prova come si comporta tra le auto.
rispetto alla mia,e' piu leggera e manegevole,mi ricorda molto la scarver.
anche il motore ,grazie alle marche piu corte ,e' molto pronto al comando del gas,sembra un mono.
il cambio altra sorpresa,anche se ancora da rodare,le marce entrano con il pensiero, e tra le auto e' un piacere usare il comando.
primo semaforo e tutti gli sguardi sono per le la nuova GS,sembra attirare tutti i passanti.
ma adesso si comincia a fare sul serio.
ora ci aspettano un po di strada libera.
prima partenza vera e la spia dell' ASC si illumina,anche se l'asfalto e' buono e asciutto.
questa GS e' davvero pronta al gas.
in un attimo si e' a 130 km/h senza fatica, e dando ancora sull'acceleratore prende immediatamente,una goduria.
il cupolino e' regolato tutto su e ripara ne piu e ne meno del modello precedente,forse il mio maggiorato e' un filo piu' protettivo.
prima staccata vera e altra sorpresa.
l'impianto senza servo freno eletrico e' potente come il vecchio,ma molto piu modulabile.
giro di boa verso il conce, e questa volta testiamo un po' l'elasticita di questa nuova combinazione 105 cv/rapporti piu corti.
sicuramente il salto e' evidente,la risposta piu' decisa,ma si viaggia con un numero di giri piu elevato,che forse sulle lunghe distanze puo infastidire.
proviamo la prontezza del motore,2000 giri terza dentro e tutto giu.
la moto schizza velocemente esitando po' con dei piccoli seghettamenti dovuti all'inervento dell'ASC,ma dopo pochi metri parte velocemente.
una prova vera e propia su tenuta e stabilita,non sono riuscito a farla,purtroppo sono a roma e non in trentino,comunque la moto e' molto agile
e non e' mai scappata via.
altra piccola annotazione,fino ai 2000 giri e' un po inregolare e meno pronta del 1150,ma poi non c'e' storia un altra moto.
ora proviamo il boxer piu turistico della gamma.
la forma e gli ingombri sulle prime intimoriscono,ma i piedi toccano con piu facilita e danno maggior sicurezza.
la plancia ricorda quella di un auto di lusso,davvero bella e completa.
la moto questa volta ha l'ESA,che imposto subito sul confort,notevole ,le cicatrici del manto stradale si sentono in maniera meno evidende che sul GS anche se dotato di cerchi a raggi.
ho subito difficolta con la leva delle marce,davvero stretta e lo stivale entra a fatica,ma alla fine del giro ho ormai fatto l'abbitudine.
la posizione di guida e' piu raccolta e i muscoli delle spalle sono meno coinvolti,questo fa pensare a km senza affaticarsi.
anche la sella e' piu morbida l'ideale per stare ore in moto percorrendo km con naturalezza.
anche l'RT nel traffico si fa notare ,questo eseplare poi ha solo 16 km e e' di color champagne,ma con le borse laterali montate ci vuole piu occhio e si raggiunge con piu difficolta la prima fila al semaforo.
partenza verso la strada piu scorrevole,la moto risponde al comando del gas in maniera meno pronta rispetto al GS,ma passati i 3000 giri spinge con forza.
il tachimetro segna 130 km/h e alzo tuto il cupolino,la pressione dell'aria si annulla e il rumore diminuisce,rimane solo un piccolo fiscio aerodinamico.
grande confort di marcia,la velocita si percepisce meno rispetto alla sorella da eunduro,questo fa presaggire lunghi viaggi in pieno cofort.
per quanto riguarda i freni stesso discorso del GS potenti e modulabbili.
nei destra sinistra e' meno reattiva del GS,ma comunque molto aggile.
anche a bassa velocita lo sterzo e' piu pesante.
ora dopo la prova conosco meglio le moto,ma sono ancora confuso.
con la prima ci si diverte di piu sul misto e nelle uscite della domenica,sull'altra si gode di un confort da prima della classe e si possono trascorrere lunghi viaggi piu riposati.
una ci permette di affrontare anche sterrati leggere,ma tanto non li faccio mai,ma la seconda e' piu impacciata nei piccoli spazzi,pero la sua protezzione affascina il mototurista.
che faccio?
prendo una GS e mi accontento di sentire il rumore dell'aria in autostrada o prendo una RT e viaggio comodo sacrificando un po' il divertimento sul misto stretto?
|