La qualità delle WP montate da BMW non è equiparabile a quella delle WP montate su KTM. L'LC8 ha sotto forche pluriregolabili da 48 mm, quelle BMW sono da 41 mm, se non erro. In confronto, sono dei grissini, specie considerando l'escursione di una moto semi-offroad.
Certo, la BMW ha il telelever che irrobustisce la struttura, per cui non richiede diametri grandi (più pesanti e costosi). Ma, il comportamento di una sospensione rigida in tutta la sua lunghezza è ben diverso da quello di una sospensione irrigidita in un sol punto.
Detto questo, trovo che l'opzione tra ESA e Öhlins ponga un quesito interessante. Non credo ci sia una risposta univoca e valida per tutti. Com'è stato detto, l'ESA non aumenta la qualità delle sospensioni, ma permette di avere sempre la regolazione ideale a portata di bottone con le sospensioni che si hanno. Non è poco, ma non è tutto...
Se uno pensa di viaggiare spesso in condizioni fortemente variabili, ma con andatura turistica l'ESA è la scelta migliore.
Se invece si pretende una precisione di guida di alto livello e personalizzata occorre pensare ai gialloni, ma predisponendosi a lavorare un po' sul setup fino a trovare la regolazione più corretta per un percorso-tipo che si predilige.
Tra questi due estremi c'è una gamma di condizioni di guida dove può essere più proficuo l'ESA o, viceversa, le giallone.
In linea di massima, direi che tanto più uniformi sono le tipologie di strade che si pensa di battere e tanto più sono consigliabili gli Öhlins, sia pure con una taratura scelta una volta per tutte.
Le Öhlins costano, ma durano anche molto di più...