Discussione: Asfalto e pioggia.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2008, 01:10   #15
sauro
Mukkista doc
 
L'avatar di sauro
 
Registrato dal: 02 Apr 2005
ubicazione: Provincia di Perugia
predefinito

Non sempre le buche che si formano dopo la pioggia dipendono dalla cattiva esecuzione del manto stradale, spesso e volentieri dipende dallo stato di manutenzione del tappeto di usura e dalla sua età.
Il tappeto di usura è costituito da un impasto di graniglie e bitume stradale, come tutte le cose si invecchiano ed il bitume non fa eccezione a questa regola, invecchiando perde elasticità e inevitabilmente si creano delle micro fessure.
Durante la stagione secca le micro fessure, per l'effetto coesivo del bitume anche a basse temperature tendono a richiudersi, mentre con la pioggia il velo di acqua che si forma fra le due facce non permette la coesione del bitume, l'acqua tende a penetrare sempre più in profondità fino a raggiungere lo strato di giunzione del manto precedente, ora provate ad immaginare lo strato pieno di queste fessure che si incrociano, lo strato di tappeto non è più uniforme l'acqua si insinua fra i due strati ed il rotolamento delle ruote fa si che gli strati si separino dando origine alle buche (questo è il tipico sfaldamento dovuto al cattivo stato di manutenzione solitamene la buca generata da questo fenomeno non supera i 3 cm di profondità).
Altra cosa invece è una buca generata dal cedimento della fondazione stradale che è notevolmente più profonda ed insidiosa, in quel caso la lesione si genera negli strati sottostanti e con il passare del tempo giunge fino al tappeto di usura ,generalmente si evidenzia con lesioni dette a pelle di coccodrillo (quadrettata) i motivi per ci si generano possono essere molteplici e non sempre è causata da vizi di costruzione (quelle di solito si generano subito dopo l'apertura al traffico di una nuova strada).
Resta comunque determinante che per avere un bene funzionale, questo necessita di manutenzione tanto più costante quanto più questo è sottoposto ad usura.
Sarebbe come pretendere di percorrere con un cambio di olio 100.000 km e poi prendersela con chi costruisce il motore se questo si fonde.
Poi esistono anche le buche causate dai ripristini di scavi per servizi ripristinate in qualche modo come già da qualcuno evidenziato.
Sarebbe troppo semplice prevedere (come viene fatto in altri paesi) un cavedio dove passare tutti i servizi presenti o futuri in fase di costruzione.
Uno scavo fatto su una strada è come una cicatrice, anche se rimarginata rimane sempre.
__________________
R1200RT MY2005
Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
sauro non è in linea   Rispondi quotando