Quote:
Originariamente inviata da pepot
non dirlo a guanaco però 
|
Pepot, amico mio, penso che qui siamo tutti adulti e vaccinati. Indi per cui, ognuno è libero di fare quello che vuole in base a:
- conoscenze a disposizione
- ragionamento
- propensione al rischio
- confronto vantaggi/svantaggi
- esperienze proprie e altrui
- rapporto con la garanzia
- altro non razionalmente inquadrabile (scimmie)
Certo, con la barra più corta (più lunga sui modelli 1200)
la moto accorcia il passo e si punta di più e quindi diventa più agile, sacrificando un po' di stabilità. Ma
non è tutto oro quello che luccica.
Sulla modifica della barra ho fatto in principio riferimento a forum tedeschi che ponevano il problema (causa rotture) e ho detto (con enormi difficoltà) tutto quello che pensavo fosse utile dire in almeno tre topic tecnici, compreso quello da me stesso iniziato. E' difficilissimo tenere una linea di ragionamento lineare e pacata, anche perché scrivere contro le idee di alcuni talebani dietro una tastiera non è come dialogare direttamente con qualche grafico alla mano.
C'è chi pensa che accorciare la barra significhi far lavorare meglio il cardano. Io ho ribattuto che questa storia mi fa venire in mente i
raddrizzatori di banane. Insieme a Wotan e altri abbiamo preso in esame (alla buona) aspetti cinematici (i movimenti) e dinamici (le forze). Ho mostrato tutti i movimenti che il paralever subisce con barra accorciata. E' stata da me contemplata anche la particolarità della S. Ho fatto anche il confronto tra R e GS che hanno la stessa trasmissione, ma barre differenti. Ho inquadrato il problema dei momenti torcenti e flettenti a carico di crociere e alberi. Etc, etc...
Credo che poco ci sia ancora da aggiungere a livello generale. Direi che ne è emerso un
quadro finale decisamente più negativo che positivo in riguardo a:
rendimento di trasmissione, usura cardano, omogeneità del movimento, vibrazioni, assorbimento della forza ascensionale del cardano, resistenza a torsione/flessione del paralever e altro ancora.
Quello che ho scritto non è mirato a squalificare chi la barra l'ha cambiata. Le BMW sono moto
robuste e reggono a molti strapazzi. Non sarà necessariamente una barra più corta che le mette in crisi. Se uno è contento per la maggiore agilità buon per lui. Credo che la maggioranza dei forumisti siano convinti che la barra accorciata sia meglio. Non so, forse parlano solo quelli che difendono i loro tarocchi... Questo non toglie che io non creda alle leggende metropolitane dei pezzi aftermarket e cerchi di ragionare
con la mia testa.
A conti fatti e a ragion veduta sono così nettamente contrario alla modifica della barra. Non intendo sostituirmi al progettista che il gruppo paralever-cardano l'ha configurato in maniera specifica per le quote di ogni motociclo (angoli di lavoro del cardano, assorbimento della forza ascensionale). Non intendo farlo, soprattutto dopo aver finalmente ben compreso e cercato di esporre passo per passo (forse male e allora me ne scuso) perché il progettista abbia scelto un tipo di barra e non un altro.
Per il resto, possiamo anche discutere di gnocca (e qui la barra corta è decisamente svantaggiata...)
8)