Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2008, 00:02   #10
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Cerco, da progettista, di capire il ragionamento degli ingegneri BMW; partiamo dai seguenti presupposti:
- Cio' che si vuole ottenere da un collegamento filettato e' la massima forza di clampaggio possibile.
- Dimensione della vite e materiale non li facciamo entrare nel presente ragionamento.
- Rimane la lubrificazione: Piu' basso e' l'attrito piu' alta e' la forza di serraggio.
- La lubrificazione dei collegamenti filettati e' sempre una cosa positiva.

Ma qui si specifica di non lubrificare, perche'? ipotizzo:
- Se il grasso finisce tra le superfici piane del mozzo e del cerchio, la trasmissione della coppia ad attrito viene a diminuire drasticamente. Da un coefficente 0.15-0.20 si passa ad un 0.08 che vuol dire 3 volte di meno.
- Se venisse prescritto di lubrificare le viti e questo non viene poi fatto il risultato e' che il serraggio alla coppia prescritta porta ad un clampaggio inferiore al voluto.

Pertanto:
- Per pararsi il culo gli ingegneri BMW prescrivono il serraggio a secco.
Se qualcuno (pochi o nessuno) lubrifica loro sono a posto con il discorso responsabilita'.

Cosa farei io, se fossi un progettista BMW:
- Prescriverei di serrare a secco.

Cosa faccio io:
- lubrifico leggermente i filetti evitando di far finire il grasso tra le facce piane e poi riduco la coppia di serraggio del 15-20 %.
Mi dispiace ma non ce la faccio a serrare viti corrose.
Metto inoltre un impercettibile velo di grasso nel foro del cerchio cosi' che la corrosione non ne impedisce la rimozione.
Sulla R1150 che ho acquistato qui ho penato 5 minuti per togliere la ruota perche' ossidata
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando