quella della foto del chopper e' una forcella all'antica, simile a quella che si definiva a parallelogramma deformabile, chi aveva una guzzi anni 40 sa benissimo di cosa parlo (aveva solo i leverismi piu' corti e in alto,ovvero era piu' furba!). Quella mostrata da motociclismo e' una normalissima forcella telescopica moderna, cui sono state asportate le molle e sostituite da una centrale esterna.
Non ci vedo un vantaggio che uno, tranne forse che si puo' sostituire il mollone con piu' praticita' e/o mettndo un dispositivo di precarica si puo' precaricare con un poco piu' di praticita' che non con i registri tradizionali. Motociclismo omette di descrivere gli svantaggi pero'! maggiore ingombro di tutto l'ambaradan , nessun vantaggio sensibile in peso checche' se ne dica.Design goffo e ingombrante. La storia degli inserti ad H negli steli poi e' sconcertante. Se desidero meno flessione non devo inventarmi un accrocchio del genere, ma fare la forcela a steli rovesciati e/o i tubi di maggior spessore.Infilarci a forza un profilo di acciaio vuol dire solo creare degli inviti al cedimento a fatica. Questa la mia modestissima opinione.Motociclismo ha riportato pedissequamente le affermazioni del costruttore senza alcuna analisi critica.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|