Ragazzi, visto che il dilemma m'interessa vi do alcuni spunti su cui ho riflettuto a lungo:
1) sul GS 1150 avevo un paramotore che, dopo una stupidissima caduta da fermo della moto causa fondo cedevole si è rigato e rovinato rendendo necessaria( per rugine ed estetica) la sostituzione
2)un copritesta del 1200 costa circa 120 euro che sono molto pochi rispetto ad un arcata di un paracilindri di buona fattura (Bmw o TT) che costano 170 euro circa.
3) il paracilindri su asfalto produce molto facilmente l'effetto di ribaltamento della moto con conseguenti danni devastanti al mezzo a seguito di scivolate a circa 40-50kmh (con l'aumentare della velocità aumentano i rischi del ribaltamento).
4) In caso di cadute ad andature sostenute, come i paratelai delle moto sportive, se s'incontra un fondo morbido (tipo ghiaia o terra) il paramotore potrebbe causare lo "strappo" delle sedi del telaio dove lo stesso è avvitato (casualità molto rara cmq)come è successo al sottoscritto con GSXR 750 in pista
Detto questo è indubbio che, a parte le convenienze economiche (tra l'altro tenete conto che di copritesta se ne trovano molti usati come nuovi o da riverniciare con poco), "bucare"un copritesta all'estero durante un viaggio potrebbe essere causa di innumerevoli problemi....
Fate voi, io sul mio GS 1200 sto valutando altre protezioni tipo TT copritesta che pur costando 138 euro sono esteticamente più invitanti, unico neo il fatto che se ne rovini uno non puoi prenderlo singolarmente ma devi acquistare un'altra coppia....
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.
[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
|