Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-02-2005, 15:48   #8
ILMAGO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Oct 2003
ubicazione: TURIN
predefinito

Come giustamente ha osservato qualcuno, tutti hanno ragione e tutti hanno torto...
il problema dell'inquinamento in generale non è di così semplice soluzione e sopratutto in tempi brevi...
Per quanto riguarda il riscaldamento e l'inquinamento dell'aria, bisogna dire che non è tanto il tipo di combustibile usato ma il modo come viene bruciato... a Torino tutte "queste" centrali a carbone non ci sono, si tratta di alcune unità... e sicuramente non sono loro la causa maggiore... la cosiddetta "nafta" non si utilizza da anni... c'è stato qualche impianto nell'ultimo decennio trasformato a BTZ (ma d'altra parte anche quei prodotti "sarebbe" meglio bruciarli bene piuttosto che far affondare qualche petroliera ogni tanto per smaltire e magari incassare soldi dalle assicurazioni...)
Il ridurre due gradi per tutti non è una soluzione intelligente, infatti ci sono persone anziane o comunque che necessitano di una temperatura superiore ai 20°...
Anche lì non sempre il problema sta nell'impianto (o comunque non solo lì!) ma nelle inefficaci e spesso inesistenti coibentazioni degli stabili...(speculazioni da parte dei costruttori...)che non consentono un corretto equilibrio termico nell'ambito di uno stabile... in molti condominii ci sono alloggi dove letteralmente si cuoce ed altri dove si gela...
Questo è solo per indicare alcune delle cose da risolvere per ridurre i residui di combustione in generale...ma non voglio tediarvi...
E comunque non è il fhoen (non mi ricordo dove va l'H sorry!) la soluzione perchè sposta solo da una parte ad un'altra...

Cordiali saluti...

Ps: è vero i mezzi urbani a Torino sovente sono vecchi maltenuti e altamente inquinanti...
ILMAGO non è in linea