Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-12-2007, 18:22   #1
spale
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 28 Jun 2005
ubicazione: to
predefinito E' NATO: il NAVIGATORE OFF-ROAD!!!

Ciao a tutti.
Non ho ancora letto nulla sull'evento del decennio:

"Fuoripista addio bussola
c´è il navigatore off road
Marzio Fatucchi
Una guida vocale guiderà in mezzo a boschi e sentieri Costa 649 euro L´istituto geografico militare celebra i suoi 135 anni con una innovazione digitale, anzi tre. Quella più importante è il nuovo Gps off road a cui l´Igm, storica istituzione legata alla città, ha contribuito fornendo i dati a sua disposizione, i più aggiornati e completi dei percorsi fuoristrada. Si chiama Geosat 4x4 il Gps nato dalla collaborazione tra l´Igm e la AmMap di Marina di Massa, altra impresa toscana. Un apparecchio che consente di girare in fuoristrada guidati dalle mappe militari, ma senza tirare fuori carte geografiche e bussole.
Nel navigatore satellitare, il primo dedicato ai fuoristradisti con dati ufficiali (quelli attualmente a disposizione sono parziali o informali), sono presenti la cartine Tele Atlas, integrate con quelle dell´Igm, per l´esattezza con la cartografia raster in scala 1 a 50mila: una cartografia che include anche i punti Fif della Federazione italiana fuoristrada, le loro sedi e soprattutto i percorsi fuoristrada predefiniti. Il Gps, una volta inseriti inizio e fine dei percorsi, guida come un normale navigatore lungo le stradine, i sentieri ed i passaggi per raggiungere la destinazione, con le consuete indicazioni vocali. Ma la cartografia raster di Igm consente di avere a disposizione tutti i dati necessari per seguire anche i «fuori pista» possibili. Viaggi che è poi possibile registrare sul Gps, per poter essere ripercorsi.
La presenza dei dati dell´Igm fornisce anche un´altra funzionalità, poco usata nei Gps «standard»: una visione in «tre dimensioni» del percorso, attraverso curve di livello e un effetto sfumato, quelle delle normali carte geografiche, utili ad indicare l´altezza ed i dislivelli. Non è certo un oggetto da uso quotidiano o per trovare un percorso alternativo, in mezzo ai boschi, per evitare la coda in superstrada: ma comunque ha le normali mappe per girare in città, compresa l´opzione per il modulo Tmc che consente, se installato, di ricevere informazioni aggiuntive su code, incidenti ed ingorghi e segnalare percorsi alternativi. Costo non entry level (trattandosi di un prodotto di nicchia) di 649 euro, con mappe complete italiane e i dati di una delle 6 zone in cui è suddivisa l´Italia per le mappe off road.
Il Geosat 4x4 è una applicazione del lavoro dell´Igm, fatto di applicativi scientifici di più difficile divulgazione: due di questi sono stati presentati ieri, il nuovo algoritmo di trasformazione «Verto 2000» ed il progetto per una nuova «rete dinamica nazionale». E´ comunque la conferma del livello dell´istituto, un riconoscimento arrivato ieri durante la cerimonia per il suo anniversario da esponenti della Regione, della Provincia e, per il Comune, del consigliere dello Sdi Alessandro Falciani. «Le innovazione tecnologiche di questi ultimi anni hanno portato significativi cambiamenti nei metodi produttivi con una capacità di monitoraggio del territorio pressoché illimitata» ha detto Falciani parlando dell´attività dell´istituto che, oltre ad una collaborazione con gli enti locali, è aperto anche alle scuole: su prenotazione, si possono visitare le sale del Museo e della Biblioteca dell´Igm. (26 ottobre 2007)"

Il tutto si può vedere al seguente link:

http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local//1846508

(info tratte da Motociclismo Fuoristrada ultimo numero)

NESSUNO SA NULLA?

NON SE NE PARLA?

E' UN TABU'?

(sperando che non mi sia sfuggito l'argomento, magari già rattato..)

SARA' LA MORTE DEI VARI GARMIN, TOMTOM, MAGELLAN ETC...STRONCATI DEFINITIVAMENTE??

VENGHINO SIGNORI, VENGHINO!!!!

__________________
Kawasaki Versys 650 '13
Yamaha Grizzly 660 '05
spale non è in linea   Rispondi quotando