| 
				  
 
			
			Dunque, lavorando per una casa madre di oleo dinamica provo ad intervenire:la rottura può dipendendere da diversi fattori, ma le perdite derivano o:
 - da una guarnizione difettosa o malmontata
 - o da una tubazione che presenta lacerazioni.
 Il freno (la pompa) quando azionato genera una pressione (e funge da moltiplicatore di forza in base al quanto tiriamo la leva) e scarica sull'attuatore (pinza). Ovviamente, più ostacoli trova l'olio,più si dissipa potenza (deltaP). l'ABS BMW di ultima generazione, ha proprio una cartuccia che pilota questo flusso per rapporto di aree che si trova a monte e a valle del frusso (tra la pompa/leva e la pinza). Il controllo del sensore (ruota fonica) non è altro che un trasduttore di rotazione (ossia ci dice, quando la ruota si blocca) e pilota elettricamente la cartuccia di cui sopra che fa sbloccare la pinza. In pratica, l'ABS svolge il servizio che normalmente fa il cervello del pilota che non ha l'ABS, ossia quado freno e inchiodo, mollo il freno e poi ri-freno (inoltre l'ABS è stato progettato - vedere mercedes benz - soprattutto per tenere dritta l'auto perchè ripartisce anche la frenata ed evitare intraversamenti).
 Il non avere o avere l'ABS in questo cso, penso che centri poco, ma sicuramente avere meno "intoppi tra leva e pinza" riduce la possibilità di rottura.
 In generale, la mia paura è che in questo periodo di forti aumenti delle materie prime (metalli e petrolio), i produttori dei particolari stanno lavorando alla cazzo di cane. Credetemi che nel mio quotidiano ho avuto problemi con raccorderie e carcasse in ghisa di costruttori molto importanti, su prodotti assodati da anni. Rotture che non avevo mai visto in 6 anni che sono in questo ambiente.
 
				__________________Ex R1150 R... ora R1200R!!!
 "... contro la ginnastica dell'obbedienza."
 |