Le recenti modifiche del Codice della strada prevedono l'obbligo della visibilità a distanza delle postazioni di controllo della velocità con autovelox o telelaser.
Le nuove norme sugli autovelox sono contenute nel decreto del 3 agosto scorso, poi convertito in legge. All'articolo 142 del Codice della strada è stato aggiunto un comma secondo cui «
le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi». A Ferragosto il ministero dei Trasporti ha stabilito le modalità operative da adottare.
Nelle strade urbane le postazioni di controllo devono essere segnalate almeno 80 metri prima e comunque a non oltre 4 chilometri dal luogo di rilevamento. Se ci sono intersezioni stradali, il segnale deve essere ripetuto. La presegnalazione può essere effettuata con segnali rettangolari, con pannelli luminosi a messaggio variabile o con dispositivi di segnalazione luminosi installati sui veicoli della Polizia stradale. L'obiettivo è che i segnali costituiscano un elemento di prevenzione e di deterrenza.
Questo secondo la normativa, quindi ocio e occhi sempre aperti, le imboscate almeno per ora le devono segnalare