E' solo una questione di moda o di tendenza. Il produttore (di qualsiasi cosa, non solo di moto) sfrutta questa parola magica " moda" con la finalità di riuscire a vendere ad alto prezzo un prodotto che a lui costa poco, indipendentemente che sia bello o brutto, funzionale o meno; l'importante è fare alti profitto con poca spesa. Come si fa a convincere l'utente medio, idiota, a far comprare a prezzi esorbitanti una ciofega... la seconda parola magica è pubblicità. Anche i rivenditori, che hanno grossi margini sugli accessori contribuiscono a sostenere l'idea che "accessoriata è più bella, fa più ricco". Quando mi sono comprato la moto, ho rifiutato quelle disponibili in pronta consegna perchè accessoriate ad arte (per tirare su il prezzo) ed ho preferito aspettare due mesi e farmene arrivare una come volevo io (senza nessun accessorio). Il concessionario mi ha quasi snobbato dicendomi: " ma come ! la vuole così povera?"quasi mi ci veniva da ridere (14000 euro povera? mah). Quindi se gli accessori costano cifre incredibili è anche colpa nostra che ci lasciamo infinocchiare per bene dal rivenditore e accettiamo passivamente ad alto prezzo, cose spesso inutili ma che riteniamo fare tendenza (un classico esempio sono le freccie bianche, ma anche i cerchi a raggi o i paramano o le manopole riscaldate etc etc)
|