pa|ra|dòs|so
s.m., agg.
1 s.m. CO tesi, affermazione, opinione che, nonostante sia contrastante con l’esperienza comune, si dimostra di fatto fondata: un p. matematico
2a s.m. TS filos., scient., dimostrazione che, partendo da presupposti riconosciuti validi, arriva a conclusioni che sembrano contrastare col senso comune o che appaiono contraddittorie
2b s.m. TS filos. ⇒antinomia
3a s.m. CO estens., affermazione, tesi o ragionamento volutamente audace e sorprendente: esprimersi per paradossi
3b s.m. CO fatto, circostanza o comportamento assurdo, fuori dalla logica comune
4 s.m. TS lett., in età ellenistica, breve narrazione di fatti meravigliosi e bizzarri tratti dalla natura e dalla storia
5a agg. OB contrario all’opinione comune; paradossale
5b agg. TS med., fis., di fenomeno, che si verifica in modo anomalo e contrario alle aspettative
De Mauro - Il Dizionario della lingua Italiana
|