Quote:
Originariamente inviata da gianluca72
...lo forma di polistirolo serve per realizzare lo stampo, che come è stato detto può essere realizzato, con resine epossidiche, con accaio o con il
prolab65!!!!!! una sorta di plastilina.
|
Spiacente Gianluca ma il Prolab65 serve per la fibra a bassa temperaura. Sopra gli 80° subisce deformazioni importanti...

Il FOAM (tipo di polistirolo) serve a contenere i costi dello stampo che, se fatto in questo materiale, diventa "usa e getta", in pratica lo utilizzi 1/2 volte al max.

L'unica soluzione, se si vuole risparmiare il più possibile, è realizzare lo stampo in acciaio...dipende da quanti pezzi dovete fare...ovviamente. Se i pezzi sono pochi..potreste usare il Lab973, resina poliuretanica della stessa ditta del Prolab. Serve comunque qualcuno che abbia esperienza in merito e che possieda:
1) Tastatore laser per rilevare il pezzo da produrre in fibra (reverse engineering).
2) Fresatrice a controllo numerico (meglio se 5 assi)
3) Reparo di laminazione (stesura fibra su stampo)
4) Autoclave
In Italia questo è il più grosso:
http://www.atrgroup.it/
Ma ce ne sono altri più piccoli e sicuramente più disponibili a fare piccole quantità.

Ne ho girati un paio a Pepot....