Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2007, 11:18   #182
bugiardo
Mukkista doc
 
L'avatar di bugiardo
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
predefinito

Tensionamento:

Il corretto tensionamento della catena e' di estrema importanza per la durata e l'efficienza del sistema di trasmissione posteriore:
un eccessivo tensionamento della catena provoca inutilmente dei pericolosi carichi aggiuntivi, che aumentano il carico di lavoro dell'articolazione fra perni e bussole, surriscaldando la catena, consumano precocemente il lubrificante e portano quindi ad una rapida usura della catena; inoltre, se la moto e' soggetta a sobbalzi, il movimento alternato a leva del forcellone oscillante puo' causare alla catena dei contraccolpi violentissimi, che possono portare rapidamente al danneggiamento o alla rottura della catena stessa o degli altri organi ad essa collegati (corona, mozzo posteriore, cuscinetto dell'albero di uscita della trasmissione secondaria ecc.)

Una catena eccessivamente allentata e' soggetta a violenti colpi di frusta in accelerazione che moltiplicano il carico applicato alla catena e che possono causare lo scavalcamento delle ruote dentate con seri danni al veicolo e al conducente. Il controllo e il ripristino della tensione della catena deve essere eseguito dopo i primi 100 Km, e, in seguito ogni 400 Km

PROCEDURA DI TENSIONAMENTO
a) Anzitutto, la catena deve essere posta nella sua condizione di massima tensione.Questa si ha quando il pignone e la corona sono alla massima distanza. Per ottenere cio', occorre caricare la ruota posteriore (fate sedere un amico sulla moto) fino a che i centri del pignone, del perno del forcellone e della corona siano allineati sulla stessa retta. Il forcellone sara' parallelo al terreno.
b) Agendo sul sistema di tensionamento(registri di regolazione o camme) tendere la catena in modo che il ramo inferiore, preso fra due dita nel suo punto mediano, possa oscillare liberamente dal basso verso l'alto di 10-15 mm (mentre il ramo superiore e' teso).
c) Procedere poi al serraggio della ruota posteriore con la catena sotto carico. Questa condizione si ottiene, dopo aver inserito una marcia bassa a motore spento, semplicemente interponendo un cacciavite tra catena e corona e girando di pochi gradi la ruota in senso opposto a quello di marcia. La catena sotto carico consente il corretto posizionamento del perno della ruota, impedendo allo stesso di spostarsi durante il serraggio falsando l'allineamento tra le ruote dentate.
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
bugiardo non č in linea