Discussione: Catene da neve liquide
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-10-2007, 16:55   #35
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
io resto in attesa che qualcuno mi convica di cosà c'è di bello, eroico o figo (nel senso da raccontare a amici o scivere sul forum) nell'andare in giro con la neve
è bello come fare il giro del mondo in solitaria con una barca a vela, come scendere con gli sci dal cervino (senza essere avventuroso a questi livelli). E' bello come tutte le cose per le quali si può dire "ci sono riuscito" (a me inparticolare le catene servono perchè abito in campagna in cima ad una salita e vado a lavorare in moto tutto l'inverno. Quando non le avevo una sera ho dovuto lasciare la moto in fondo ed andare a casa a piedi, pura praticità)

Invece uno dei ricordi motociclistici più belli che ho è di un sabato mattina nel quale mi sono svegliato, giornata stupenda di sole, e nella notte aveva messo giù 20 cm di neve farinosa. A quesi tempi lo spazzaneve non passava così prontamente come oggi e la strada era una superficie vergine. Ho preso la moto da trial e sono partito. La neve farinosa teneva bene e sono salito senza difficoltà su per la strada. Arrivato in cima c'è un rettilineo in pianura dove si era formato un accumulo di neve leggerissima di circa 40 cm. Ho preso velocità stando col peso completamente sulla ruota dietro. la ruota anteriore ha cominciato a galleggiare a lavorava nella neve come un timone senza più contatto con la strada. il motore entrava negli accumuli di neve alzando baffi di neve laterali come la prua di un motoscafo. Una sensazione che mi porterò dietro fino al mio ultimo giorno.