Quote:
Originariamente inviata da er-minio
.....ma mi fa sempre sorridere quando esce fuori questa cosa dell'elettronica.
Tanti anni fa per riparare i mezzi di trasporto serviva il veterinario
|
ti farà sorridere ma, ad oggi, siamo in mano ad una generazione di meccanici venuti su con le mani sporche di grasso che, lo vediamo tutti i giorni, hanno una gran difficoltà a capire qualcosa dentro alle "scatole nere". I vecchi guru, quelli che trent'anni fa riuscivano a far funzionare a meraviglia un motore "ad orecchio" si sono rapidamente ritirati in campagna a coltivare l'orto, i loro figli venuti su con l'immagine del loro padre-guru che regolava il motore a orecchio e che, come diceva la pubblicità, "poteva anche essere un asino a scuola perchè intanto in officina avrebbe saputo il fatto suo" si ritrovano, non potendo loro ancora andare in pensione, a mettere le mani sporche di grasso nelle ns centraline, come sappiamo bene, non capendoci niente. "attaccare la macchina di test al connettore, schiacciare il pulsante si deve accendere la lampadina verde" se si accende quella rossa non sappiamo più che fare e allora ciascun meccanico si inventa la panzana che gli viene in mente sul momento o ti cambia mezza moto (meno il pezzo guasto)
I veterinari non hanno imparato a fare i meccanici, è venuta su una nuova generazione, i meccanici non impareranno a fare gli elettronici, dobbiamo aspettare una nuova generazione.