Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2005, 12:28   #16
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito Re: Prove su strada R1150RT e K1200GT...

Quote:
Originariamente inviata da k-rs
Nel tuo dettagliato resoconto ho trovato alcune cose che personalmente non ho riscontrato durante la mia guida delle K.

Per me è normale inserire la moto in curva tirandola giù e la moto non ha mia manifestato la tendenza a continuare diritta neanche in caso di frenate con moto inclinata (me lo faceva sulla K75/1100). Certo se premi sulla pedana interna e/o sul manubrio l'operazione è più facile (ma questo vale su tutte le moto) e richiede meno forza nelle guida, ma non è una condizione unica. Guidare i 285 kg con un poco di energia unita al motore da una soddisfazione unica.
Quello che intendevo dire è che la moto, guidata di forza, fatica a scendere in piega, più di una qualsiasi R.
Non ho mai parlato di tendenza autoraddrizzante in frenata: anche pestando sul freno con una certa decisione la moto mantiene perfettamente la traiettoria.


Quote:
Originariamente inviata da k-rs
A mio avviso la K-GT manifesta un'eccessiva sensazione di allegerimento dell'avantreno a velocità superiori ai 110/120 km/h (cosa che la K-RS non manifesta affatto se non oltre i 220 km/h), soprattutto se tieni il parabrezza troppo alto. Vedere il portachiavi che si alza per la depressione non è un buon segnale!
Il fenomeno che tu descrivi è del tutto assente sulla mia moto, trovo che l'avantreno sia stabile e preciso anche oltre i 200. Penso che si tratti delle modifiche alle sospensioni introdotte nel 2004 (ne ho parlato in un post sopra).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea