sono sempre il solito pignolo...per rispettare le normative antinquinam c'è bisogno di un alfa stechiometrico ovvero rapporto massa aria/massa benza pari a 14.7 poichè solo in quella condizione il rendimento del cat è massimo,con un alfa non stechiometrico gli inquinati aumentano (con miscela magra aumentano alcuni,con miscela grassa degli altri...la classica coperta troppo corta..)...inoltre le norme antiinquinant vengono rispettate solo in un range di utilizzo del motore, non sempre...
alexetadv stai facendo confusione tra pressione e depressione....la depresione in cc serve per far entrare una colonna di fluido...quando sei in marcia l'airbox entra in pressione non in depressione..... il filtro costituisce una comunemente detta perdità di carico una specie di tappo (pensa ad un aspirapolvere se metti davanti uno straccio avrai meno aspirazione
=> meno aria che entra;oppure pensa ad una valvola mezza aperta in circuito idraulico => fa passare meno H2O)
montando un filtro più performante certo che aumenti la massa di aria di entra in cc, aumentando l'aria però scarburi la moto. i motori turbocompressi comprimono l'aria ovvero ne aumentano la densita o massa volumica e con il conseguente intercooler raffreddano l'aria aumentandone ancora la densità.....non si può paragonare filtri e turbo....mi ricordo di quando ero un pischello e si elaborava il 50ino,mettevi il filtro eppoi cambiavi carburatore( un bel 19 oppure un 21)eppoi ti divertivi cambiando igetti cercando la carburazione giusta.......
__________________
R1200GS
Piaggio vespa primavera '71
Ultima modifica di monsterlippa; 23-10-2007 a 22:13
|