Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Una curiosità: ma un ricorso in Cassazione? non potrebbe valerne la pena? magari, se poi la Cassazione ribalta la sentenza del GdP, potrebbe crearsi un precedente molto importante.
Cosa ne pensi?
|
Vero, ma nel primo caso (era il 2005) vigeva la regola che il ricorso andasse presentato in quel di Roma, il che significava prendere un avvocato cassazionista (perchè hanno questo particolare "indirizzo" professionale) della mia città che si appoggiasse ad un collega di Roma, dove di sarebbe svolto il processo.
Tu capisci che .... per 150 Euro e due punti di meno ...
Ora non so più se la cosa è ancora così o sono cambiate le regole.
Nel secondo caso, a furia di rinvii, la faccenda si protrasse per due anni ed io non avevo più voglia di perdere giornate di lavoro e Km (pur se solo 50 + 50) per recarmi dal guidice.
Ho pagato e basta.
Posterò cmq le motivazioni della respinta del ricorso. Devo solo ri-prendere le cartacce (brutto ricordo) e riportare il particolare passo.
Ah, un'altra curiosità.
In automobile un paio d'anni fà, fui fermato dalla Polizia Urbana locale che mi contestò 54 Km/h di velocità (telelaser), con conseguente ammenda di circa35 Euro.
Sul verbale scrisserò però che fui fermato in una via inesistente in Piacenza.
Convintissimo di vincere per vizio di forma, feci il ricorso al prefetto, per quanto sopra e, al solito, la mancanza di taratura. Stavolta al Prefetto.
Il ricorso fu respinto, con conseguente raddoppio della multa.
NESSUNA MENZIONE FU FATTA ALL'INESISTENZA DELLA STRADA.
Da cittadino snervato, anche quì pagai per non crearmi altre rogne.
Ciao da John MacMoglin