Scusa se mi permetto di dissentire, ma personalmente non confronterei direttamente i capi bmw, ixs, clover e dainese in cordura e/o armacor perche' pur se rigidi offrono caratteristiche meccaniche estremamente superiori al kodra utilizzato da rev'it! sulla Off-Track, in quanto e' un tessuto economico di qualita' decisamente inferiore

.
In questo sito potete trovare la descrizione dei tessili tecnici in commercio
http://www.caicaserta.it/download/abbigliamento.htm
Lamps
P.S. riporto di seguito le parti piu' interessanti
2.20 Cordura
2.21 Cordura Plus
Tessuto in fibra sintetica (nylon) leggero, confortevole e traspirante dotato di elevata resistenza all'abrasione ed alla trazione.
Non é impermeabile, ma se bagnato ritorna asciutto dopo breve tempo.
La Cordura é utilizzata per le parti di equipaggiamento particolarmente soggette a stress meccanici ove sia necessario un materiale dalle elevate caratteristiche di resistenza.
È prodotto in diversi spessori per la realizzazione di modelli a vari livelli tecnici e per diverse temperature d'uso.
Disponibile nelle seguenti grammature: 330D, 500D, 1000D.
Utilizzato per: calzature, ghette, guanti, parti esposte di capi protettivi, tende, zaini
2.51 Keprotec
Tessuto Schoeller che comprende una parte in Kevlar, fibra aramidica della Du Pont, dotato di una eccezionale resistenza alla abrasione.
2.52 Kevlar
Fibra aramidica ad alta resistenza. Il tessuto in Kevlar è leggero, soffice, liscio e robustissimo ideale per indumenti protettivi e rinforzi. Quattro strati di Kevlar forniscono le performance di 28 strati di nylon.
Utilizzato per: zaini, giacche, pantaloni, guanti.
2.53 Kodra
Nylon leggero 1000 denari, laminato e rivestito in poliuretano, questo tessuto viene utilizzato principalmente per zaini non estremamente tecnici.
Utilizzato per: zaini.