Quote:
Originariamente inviata da gattoplano
come hai fatto, da chi, e quanto ti è costato (se posso)? Anche io sono compresso parecchio in avanti
|
Ho fatto così:
- ho tolto la sella dalla moto
- ho preso il Beverly 200 perchè guidare la R850R senza la sella sotto al c..o fa male...
- sono andato da un "sellaio" (alias tappezziere per auto) qui in città (ce ne sono in tutte le città, sono persone sante, artigiani che da anni fanno lavori incredibili, quando sono arrivato dal mio stava dando gli ultimi ritocchi a una Bianchina spider da urlo).
- gli ho detto: "vorrei rialzare la sella ed eliminare un po' l'incavatura che mi fa scivolare in avanti e mi schiaccia le pa..e contro il serbatoio, come si può fare?"
- LUI ha valutato con occhio clinico ed ha espresso il seguente giudizio: "queste selle BMW hanno il profilo incollato (NDR: è vero), rifarla è impossibile, si rischia di fare un troiaio e non voglio clienti scontenti del mio lavoro. Mmmhhh, però la potrei imbottire di 5 cm mantenendo tutto l'originale, in modo da alzarla e da diminuire così la "buca", le va bene?"
- l'ho quasi baciato in fronte, ho lasciato la sella e me ne sono tornato al lavoro sotto una pioggia scrosciante che fa sempre piacere.
- il giorno seguente sono tornato e ho ripreso la sella modificata. Ha chiesto 40 euro, mi è sembrata una cifra onesta per il lavoro, almeno un paio di ore.
- sono rientrato a casa con il sole, l'ho rimessa sulla moto e mi sono goduto la nuova posizione -per me che sono alto 1.90 è ottimale- non scivolo più in avanti, sono abbastanza alto da non avere le gambe rattrappite durante i giretti, cambio meglio e nel contempo ho sempre una sella che mi "trattiene" bene, cioè non è piatta...
- ho festeggiato con qualche piega sulle strade del Chianti...
Non so se si apprezza il lavoro e la differenza con la sella "standard", questo è il risultato:
Senti qualche amico motociclista romano, di sicuro ti indicano uno di questi personaggi che mette mano alle selle moto, ne vale la pena!
saluti, Dino