Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2007, 22:27   #110
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
predefinito Grasso al rame. Okkio.

Come consigliato nelle FAQ, mi sono recato in negozio ed ho chiesto del grasso al rame, specificando anche che mi serviva per gli ingranaggi del motorino d'avviamento.
Il commesso, convinto, prende una confezione (illustrata sotto in foto) da un espositore sul banco, dicendomi che era quello adatto perchè resistente fino a 980 °C, antigocciolamento, ecc.
Fidandomi di quello che diceva, senza leggere tutto quello che era scritto sulla confezione (devo ammettere comunque che la parola "antigrippante" mi è suonata subito un po' strana) e senza notare la foto sulla stessa riportata (mea culpa), l'ho comprato ed applicato un leggero strato sugli ingranaggi del motorino.
Rimontato il tutto, per un po' ha funzionato regolarmente, ma da un paio di giorni, dopo l'avviamento, l'alberino tendeva a non disimpegnarsi dal volano per tempi sempre maggiori, fino a ieri quando questo tempo ha raggiunto i 30 sec. circa.
Allarmato dalla cosa, ho rismontato il motorino e mi sono accorto che il "grasso" era quasi solidificato e sia gli ingranaggi che l'alberino si muovevano a fatica.
Vado a recuperare la confezione nella spazzatura e leggo sul retro del cartoncino "antigrippante a base di rame che previene la corrosione e l'usura fino a 980 °C di parti metalliche statiche o in lento movimento"; in pratica si trattava di un prodotto specifico per le filettature di viti operanti ad alte temperature.
Ritenendolo responsabile del problema, ripulivo di nuovo tutto con una bella passata di diluente ed applicavo sta volta un grasso per ingranaggi generico che avevo già (comunque resistente al dilavamento e con un alto punto di gocciolamento) e per ora pare funzioni regolarmente.
Quindi se andate a comprare il grasso al rame, non accettate il prodotto di cui sopra (foto) in quanto ho notato che è molto presente negli espositori sui banchi delle ferramenta e negozi in genere e potrebbe indurre qualcun'altro a ritenere che sia il prodotto giusto.
A questo punto sarebbe opportuno conoscere da chi ha usato il grasso al rame la marca ed il tipo esatto del prodotto utilizzato.

Volendo essere pignoli, segnalo comunque in alternativa dei lubrificanti della Nye, "mirati" proprio all'utilizzo nei motorini d'avviamento ed addirittura nei i solenoidi degli stessi. Ho provato a cercarli in giro ed anche in rete, ma senza risultato.


Motorini d’Avviamento
I motorini d’avviamento devono resistere a condizioni quali una temperatura da -40°C a 200°C e
50.000 cicli ed oltre. Le condizioni di alto carico e momento torcente, specialmente a bassa
temperatura devono essere tenute in particolare evidenza. Effettivamente la lubrificazione di
ingranaggi, cuscinetti ed accoppiamento dei motorini di avviamento richiede un'accurata
miscelazione di oli, additivi ed addensanti. I lubrificanti più largamente impiegati sono formulati con
blend PAO e estere, con additivi per estreme pressioni (EP), anticorrosione e antiattrito. Nye
consiglia: Rheolube™ 380

Solenoidi del Motorino d’Avviamento
Il malfunzionamento del solenoide di un motorino di avviamento può essere facilmente rilevato da
un “click e non crank” come per il normale avviamento. Un grasso damping, PAO, resistente
all’acqua, in grado di regolare il funzionamento, minimizza questo problema, eliminando
l'incollamento del cilindro del solenoide e inoltre armonizza lo scorrimento del cilindro. Ciò riduce il
disallineamento degli ingranaggi incrementandone la durata, diminuisce la rumorosità di partenza
e gli interventi in garanzia. Nye consiglia: NyoGel®774L


http://www.nyelubricants.com/autogui...roch_it_TS.pdf
Immagini allegate
Tipo di file: jpg loclite.JPG (12,8 KB, 192 visite)
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea   Rispondi quotando