Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-09-2007, 21:17   #6
Hantar
Mukkista in erba
 
L'avatar di Hantar
 
Registrato dal: 15 Dec 2005
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 554
predefinito

Se n'è già parlato a lungo di questa questione in forum precedenti.
La Snell è un omologazione con una filosofia diversa rispetto alla ECE 22-05. Prevede infatti una prova di penetrazione che la Ece non ha. Ma questo non vuol dire che sia migliore...anzi : è il contrario. Dovendo costruire una calotta che superi la prova di penetrazione (un cuneo che cade sul casco e che non deve toccare la falsatesta sulla quale il casco è posizionato) i produttori devono costruire una calotta rigida e la rigidità non è certo la caratteristica migliore per un casco che deve ASSORBIRE energia (se no l'assorbe la testa del malcapitato). Al contrario la Ece prevede una calotta flessibile-elastica che protegga il polistirolo (vera anima del casco) ma che non sia così rigida da trasmettere tutta l'energia di un impatto al polistirolo stesso.
Che la ECE sia migliore della Snell lo prova ad esempio il fatto che i piloti americani della GP usano caschi ECE e non Snell.
Ne deriva che - come dice il sito Snell - ci siano negli USA sconosciute (in Europa) aziende cinesi che ben difficilmente supererebbero la ECE. E' più facile studiare e produrre una calotta rigida che una elastica e lo stesso dicasi per il polistirolo (basta farlo di densità alta).
Altra prova è data dal fatto che in america trovate una miriade di aziende coreane, cinesi, malesi ecc....che in Europa non avrebbero speranza.
Per quanto riguarda l'annosa discussione "caschi in plastica e caschi in fibra" (anche di questo trovate ampie discussioni in precedenti post) ricordate che il casco è un SISTEMA DI PROTEZIONE. Per sistema si intende un insieme di componenti che possono rendere un casco più o meno sicuro. La calotta è UNO de componenti. Posso fare la calotta in carbonio migliore del mondo, ma se ci metto un polistirolo della stessa densità degli imballaggi ed un cinturino con il cordino, avrò un casco per niente sicuro.
Non si può quindi affermare che la fibra sia meglio o peggio della plastica. Abbiamo sul mercato caschi in plastica veramente ottimi e sicuri e caschi in fibra (solitamente di produzione asiatica) davvero scarsi.
La differenza tra fibra e plastica (di buona qualità naturalmente) riguarda le loro diverse caratteristiche. La plastica risente dei cambi di temperatura caldo/freddo e dei raggi solari uv che la possono danneggiare. La fibra al contrario non soffre le variazioni termiche. La plastica si può danneggiare con benzina e derivati del petrolio, la fibra no. La calotta in fibra si può verniciare con (quasi) tutti i tipi di vernice, mentre i solventi delle vernici comuni aggrediscono la plastica. Possiamo applicare un adesivo ad una calotta in fibra senza danneggiarla ma non possiamo fare altrettanto con una calotta in plastica (i collanti dell'adesivo la danneggerebbero). Ne deriva che una calotta in fibra ha una durata nel tempo superiore rispetto ad un casco in plastica. Solitamente si consiglia di sostituire una casco con calotta in plastica dopo 5 anni, mentre un casco in fibra (sempre che non abbia subito urti) dura molto di più.
Però non dimentichiamo che la parte più importante - quella che assorbe di fatto l'energia sviluppata da un urto - è la calotta interna in polistirolo e questa risente in parte dei cambi di temperatura e dell'usura del tempo (anche se protetta dalla calotta esterna). I caschi migliori hanno la calotta interna a densità differenziata. Di solito si usa una densità più alta per la parte superiore della calotta ed una più bassa per il resto della calotta. Molti caschi richiedono un densità alta anche sulle parti laterali. Dipende molto dal mix calotta esterna/calotta interna e questo si può studiare e definire solo dopo vari test in laboratorio.
Si potrebbe dire molto altro ancora sulla sicurezza di un casco, ma non voglio fare un poema.....
In poche parole : diffidate dei caschi di aziende sconosciute e dei caschi a poco prezzo (la sicurezza non si ottiene a basso costo).
Ciao
__________________
Hantar R1150RT
Hantar non è in linea   Rispondi quotando