Rispondo un po' a CMB un po' a Flattwin: Dire che il Boxer della R71 e quello del GS1200 sono lo stesso motore o quello del V7 e quello del Griso 8V sono lo stesso motore equivale a dire che che il motore della Terot del 1910 è uguale a quello della XT660.... o che un 4 cilindri in linea Fiat è uguale ad uno VolksWagen.... L'architettura è la stessa ma il motore è ben diverso.
Flattwin il 4V Guzzi non nasce dal nulla c'er il 4V del Centauro che derivava da quello "Doctor Jhon", che le fusioni del basamento all'esterno si somiglino è vero ma il 1100 della Breva ed il 1200 4V sono due motori completamente diversi (dichiarati 500 e rotti punti di diversità). Sulla affidabilità vedremo ma non c'è nulla di rivoluzionario a livello meccanico, la soluzione a camme rialzate è simile a quella BMW, anche la soluzione del raffreddamento ad olio era già stata adottata dalla Suzuki dai motori della serie SACS (utilizzati sul Bandit fino allo scorso anno). A quanto mi si dice la soluzione a doppia pompa è stata adottata perchè alle prove al banco si è visto che due pompe in parallelo davano migliori risultati di una singola più potente. Vorrei sottolineare che uno dei difetti del boxer BMW sin dalla versione a 2 valvole è sempre stata la scarsa quantità d'olio contenuta in coppa (2,2l nei 2 valvole) tanto che, chi ne faceva un uso gravoso montava dei distanziali per aumentarne di 1 litro la quantità. Se si usa l'olio per il raffreddamento occorre aumentarne la quantità in modo tale che resti piu a lungo fermo nei punti dove può raffreddarsi (radiatore e coppa).
__________________
Chi non muore si rivede
|