Credo che la differenza principale tra il 4v guzzi e il boxer bmw sia nella gioventù di progetto del primo rispetto al secondo. Quando progettarono il nuovo boxer erano i primi anni '90 e nelle priorità di sviluppo non c'era di certo il rispetto alle varie normative euro x che sarebbero state introdotte in seguito (a quel tempo le moto erano tutte euro 0..). Nei primi anni, quelli del GS1100 per capirci, tutto filava liscio, il nuovo boxer girava bene ma negli anni seguenti si è visto che, per rientrare nei parametri sempre più stretti delle normative, il boxer andava in qualche modo 'controllato', se non si voleva incorrere in irregolarità di funzionamento quali i battiti in testa di cui soffrivano molti 1150. La doppia candela prima e l'elettronica del 1200 poi, hanno aiutato il boxer, ma il vantaggio del nuovo motore guzzi sta proprio nel nascere con in mente il rispetto delle normative antinquinamento, ecco perché credo che presto vedremo un intervento sostanziale sul boxer bmw, che si concentrerà sulla meccanica degli organi interni e sulla termica delle teste.