Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2007, 13:57   #2
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
ma accrescere il bagaglio di esperienza meccanica sul mezzo che si possiede mi intriga non poco.
Ed inoltre il vero motociclista è propio colui che le mani alla sua moto le mette solo lui.

Anche io ho sempre fatto manutenzione solo, considiera anche che gli interventi da fare sono ormai semplici, nel senso che difficilmente ci sono rotture di bronzine, grippature, ecc, ed anche le sostituzioni tipo catene di distribuzione sono molto semplici, quindi basta avere un minimo di manualità e buon senso e si può fare tutto soli. In questo modo hai anche un altro vantaggio, oltre a quello economico, che riesci a capire subito se c'è qualche cosa che non và.
Oggi che le moto sono gestite da più centraline, sarebbe poi una buona cosa dotarsi dello strumentino che legge i dati dalle centraline, magari anche in comproprietà.

Detto questo, ti auguro buon lavoro, io non posso aiutarti sia per la distanza che per il tipo di moto che ho.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea