Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2007, 09:42   #2
Beemer2V
Mukkista doc
 
L'avatar di Beemer2V
 
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Alto Monferravatto
predefinito

teoricamente la descrizione dell'oggetto in vendita deve rispecchiare in pieno le reali caratteristiche e condizioni dell'oggetto stesso.

eBay teoricamente si basa sul pagamento anticipato del bene al momento della chiusura dell'asta, a meno che non si tratti di un'inserzione con contatto diretto del venditore (ma in tal caso non è più un'asta).

qualora l'oggetto all'atto dell'acquisto risulti difforme rispetto a quanto descritto, teoricamente è possibile richiedere il risarcimento della somma versata (eccetto una piccola quota fissa che si tiene eBay): in tal caso però occorre aprire una controversia e occorre dimostrare la discrepanza della descrizione.

all'atto pratico, personalmente non comprerei MAI una moto o un oggetto di valore (una macchina fotografica o un obiettivo, solo per fare un esempio) USATI, senza prima averli visti e provati direttamente.

per ora ho sempre acquistato o oggetti nuovi da venditori professionisti (e non mi sono mai capitate sole) o oggetti usati che dalle descrizioni e dalle foto fornite risultavano effettivamente esenti da apparenti magagne.
poi, visto che il pagamento è anticipato... il rischio c'è sempre.

ultima notazione: rispetto ai primi tempi di eBay, attualmente in certi settori (esempio ricambi per moto d'epoca) l'offerta è man mano calata in quantità e a prezzi meno convenienti che in passato. In altri casi, quando ad esempio si tratta di comprare un oggetto nuovo, l'impressione è che molti rivenditori mettano in vendita articoli che magari non hanno nemmeno ancora in magazzino (in casa nel vero senso della parola), per cui... i tempi non sempre sono velocissimi.
__________________
io sto con i volpini pomerani

Ultima modifica di Beemer2V; 07-09-2007 a 09:45
Beemer2V non è in linea