il vantaggio delle sospensioni regolabili (precarico/idraulica) è proprio quello di poter variare il comportamento della moto a seconda dell'utilizzo... però bisogna anche saperci mettere le mani, altrimenti si rischia di fare più danni che altro.
Tamburini, che di moto se ne intende, afferma che una moto con una buona forcella non regolabile
ma tarata accuratamente in fase di progettazione è molto più fruibile per l'utente medio di una con forcelle e ammo pluri-regolabili...
... in altre parole, nel 99% dei casi le moto che escono dai concessionari sono state collaudate da gente che ne capisce molto di più di noi, e che quindi la sostituzione degli ammo sia apprezzabile solo da una piccola parte dell'utenza e/o solo per "applicazioni" particolari (es. uso pista o lunghi viaggi in coppia con molto carico al seguito)