Quote:
Originariamente inviata da Sack!
ah.... ma allora il "tempora" è quello vero.... ciao, sei famoso dalle mie parti, forse non proprio te, ma cmq.. famoso...
certo, pici ecc ecc.. e come no!!!
p.s. io adesso passo il 90 % del mio tempo a fi, e zone limitrofe, ma il richiamo di rapolano è sempre fortissimo.. c'ero anche ieri e l'altro ieri, in moto naturalmente.. ( ho ancora la casa li!!)
però non ci vengo a caccia... non approvo!!
erano cotti i mii amici che hai trovato laggiù nel caldo??
|
Con il nome Tempora in Italia, ed a quanto ci risulta anche fuori, c'è solo una famiglia: la nostra. Quello famoso dalle tue parti era mio zio Arrigo morto nel 2001.
A Bettolle c'è una via ed un asilo intitolato a mio nonno.
A Sinalunga ci sono le Fornaci Tempora.
Noi siamo il "ramo Romano", comunque la tomba di famiglia è a Bettolle.
Io non ho la licenza di caccia od il porto d' armi ma non sono contrario: penso che per quanto possa apparire assurdo sono i cacciatori gli unici che custodiscono e controllano il territorio dalla fine della mezzadria. Ne ammazzano di più selvaggina l' agricoltura intensiva, i diserbanti chimici e le macchine agricole.
Io comunque uccido( qui lo dico e lo nego dato che non potrei cacciare...) solo quello che mangio e poi mi fermo.
Nella riserva di Rapolano, circa 350 ettari, non caccia nessun estraneo ed fagiani e lepri mostrano a volte fenomeni di albinismo perchè non vengono effettuati lanci.
Comunque il territorio è talmente bello che è un piacere solo passeggiarci.
I tuoi amici sembravano in forma, non abbiamo avuto modo di scambiare troppe impressioni di viaggio perchè noi eravamo in uscita e loro dovevano cercare un guida per il Wadi Rum e spero abbiano preso la nostra.
Le moto erano a posto e quella di Maura aveva solo avuto una foratura.
Paragonati a noi, stracarichi persino di 2 bottiglie di sabbia, loro erano "leggerissimi" !
Salutameli