Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2007, 16:30   #2
Antonio Tempora
Mukkista
 
L'avatar di Antonio Tempora
 
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
predefinito

Dettagli Tecnici

Moto R1200GS “Diavolina” Giugno 2006

Modifiche - Ammortizzatori Ohlins Anteriore e Posteriore con molla più dura
- Collettore Y Wundelich con marmitta originale
- Paracilindri e Paraserbatoio Wundelich
- Para faro e para radiatorino olio Wunderlich
- Faretti supplementari Hella
- Porta Road-Book e Porta GPS Touratech
- Raiser Wunderlich– alzato di 3 centimetri ed arretrato di 2
- Estensione cavalletto laterale Wunderlich
- Estensione “Becco” Wunderlich
- Portatarga con paraspruzzi Touratech
- Estensione paramani Touratech
- Valvole angolari ai pneumatici
- Filtro aria performance Blue
- Filtro Olio K&P www.KandPengineering.com

Gli ammortizzatori sono stati “settati” dall’ installatore di Roma dove li avevo acquistati. Non ho cambiato il settaggio durante il viaggio anche se alla fine, anche per il peso aumentato dai “souvenir” l’ olio dell’ ammortizzatore posteriore sembrava un pò “stanco”.
Ora farò fare la revisione dato che hanno già fatto più di 23.000 kilometri.
Un discorso a parte per il Filtro Olio, nonostante temperature atmosferiche intorno ai 35-38 gradi non solo la temperatura d’ esercizio è rimasta ottimale, ma non ho dovuto fare alcun rabbocco d’ olio !



Pneumatici Michelen Anakee

Sono al secondo treno avendole usate sul GS1100 nel 2005 in Turchia Est, allora Km 10.000 stavolta Km 11.000, resa ottima su tutti i terreni compresa la pioggia, battistrada ancora buono per almeno Km 3.000







Valigie - Set completo di Top Case BMW con aggiunta di anelli ferma cinghie od elastici
- Borsa da serbatoio BMW
- Borse laterali Touratech per paraserbatoio Adventure
- 2 piccole borse porta olio BMW fissate alle valigie laterali
- Borsa porta navigatore BMW con Kit Pronto Soccorso fissata dietro al Top Case
- Borse interne BMW
- Borsa Touratech sotto al portapacchi
- 2 Borse Touratech specifiche per le valigie laterali

Le varie borse laterali Touratech si sono rivelate utilissime e comode sia nel montaggio che nello smontaggio quotidiano, avevo previsto che non fossero impermeabili riponendo il vario contenuto in sacche impermeabili.
La borsa da serbatoio conteneva lo zainetto con tutta l’ attrezzatura fotografica, le due guide, cartine geografiche, cavalletto portatile Manfrotto.
Le valigie BMW hanno resistito sia al carico che, quella di sinistra, al calore dello scarico.


Abbigliamento - Giacche BMW modello BOULDER
- Pantaloni BMW modello SUMMER
- Stivali BMW con interno in Gore-Tex
- Caschi BMW system 5
- Camicie BMW Motorrad
- Guanti Air Flow per me e Danese per Lilli
- Calze in Capilene
- Sottocasco

Le giacche ed i pantaloni sono un acquisto che posso consigliare a tutti quelli che intendono intraprendere un viaggio in climi caldo-torridi : noi abbiamo viaggiato con temperature 35-38 gradi media con le giacche complete di maniche, aperture avanti e dietro. Non abbiamo mai sofferto il caldo e togliendoci la giacca la camicia non risultava “fradicia”, La camicia si poteva lavare la sera ed era subito asciutta. I pantaloni SUMMER hanno il solo difetto di essere chiari, ma io li ho comperati proprio per questo,quindi tendono a “subire” l’ aggressione dei gas di scarico dei camion Turchi e Siriani, anche loro si lavano facilmente con il sapone che si trova negli alberghi ed asciugano facilmente, cosa fatta 2 volte in occasione delle soste per 2 notti nello stesso posto.
Il sottocasco è un accessorio talmente importante, da utilizzare anche nel deserto, che trovo superfluo dilungarmi.
Quello che ho rimpianto è stato un pantaloncino intimo specifico al posto dei miei boxer, nelle lunghe percorrenze sono più confortevoli ed evitano fastidiose “fiacche”.

Attrezzi - Kit ripara gomme con bombolette CO2
- Set di chiavi a brucola , 2 Leatherman multiuso di cui uno con Pappagallo, set di chiavi a bussola, manometro di precisione, set di fascette in plastica, set di fascette in metallo tagliabili a misura, nastro telato americano, nastro ripara tubi porta liquidi, cinghie, elastici con gancio di varia misura, lo scarno ed assurdo kit in dotazione alla moto, il “tappo” indicatore dell’ olio che porto sempre dopo che mi saltò sul GS1100 in viaggio verso il Marocco, lampadina di riserva anabbagliante e soprattutto il santino di S.Antonio , l’ unico rimedio se si ferma la moto dato che con tutta l’ elettronica di cui è composta puoi solo pregare…!!!

Accessori - Lampadina portatile con batteria piatta
- 2 lampadine a Led da indossare in testa
- 2 set di coltello e forchetta da campeggio ripiegabili
- 2 sacchi lenzuolo
- 2 asciugamani in microfibra che occupano pochissimo spazio
- 2 spugne sintetiche per lavarsi nel deserto
- 1 portacasco BMW con triangolo d’ emergenza
- Kit completo per il caffè composto dalla mitica Moka Express Bialetti modello 1974 che mi ha seguito dal 1976 in tutti i miei viaggi, fornelletto avvitabile su bomboletta 200gr con valvola autosigillante, 2 bicchierini in metallo richiudibili, 6 etti di caffè macinato, zucchero per 6 giorni ( poi lo zucchero si “frega” al breakfast), crema di latte in polvere, cucchiaini fregati in ricordo in giro per il mondo, accendino.
- Cappelli a falda larga per escursione
- Foulards per signora in visita alle moschee
- 2 parei in cotone per la spiaggia sottili e di poco ingombro
- 1 paio di occhiali da sole di riserva
- Lenti a contatto di riserva

Tutti gli attrezzi e gli accessori sono entrati nelle varie borse e borsette esterne.
Ringraziando Dio non ho dovuto utilizzare alcuno degli attrezzi di riparazione non avendo né forato né avuto disavventure meccaniche.
Per il resto ho utilizzato tutto meno il necessario per lavarci nel deserto dato che durante la notte al Wadi-Rum abbiamo dormito “brutti, sporchi e cattivi”…ma molto felici.
Materiale Fotografico Analogico : Pentax MzS motorizzata- Pentax MX – zoom 24-90 Pentax – zoom 100-300 Pentax – Flash Pentax ng 30 – Filtro Polarizzatore – 17 rullini Fuji Velvia 100 F – 3 rullini Provia 400
Materiale Fotografico Digitale : Casio P700 – Videocamera Sanyo Xacti HD2

Supporto Digitale : Flybook (notebook con HD 100 giga e connessione UMTS-Hi Speed-GPRS integrata ) – masterizzatore portatile esterno ultrapiatto - HD esterno portatile da 60 Giga perché ho il terrore di perdermi i files…il rullino non tradisce !
Cavalletto Monfrotto

Cavi-Cavetti-Batterie di Ricambio- tutto in una piccola borsetta



Guide ed Orientamento Siria – Guide - Touring Club – Bradt
Marsilio (Archeologia e Monumenti )

Giordania - Guide – Touring Club – Roughs Guide

Cartine - Siria - Freytag & Berndt 1:800.000
Giordania – Freitag & Berndt 1:800.000
Siria-Libano-Giordania
- Hildebrannd’ s 1:1.250.000
- Studio F.M.B. Bologna 1:2.000.000
GPS Garmin V

La guida Rough Guide è la mia preferita da anni, diversamente da Lonely Planet cura di più l’ aspetto culturale e gli alberghi sono di livello migliore, i siti da visitare sono tutti segnalati dalla segnaletica stradale quindi non c’ è bisogno di Way-Points particolari.
Anche la Bradt, per quanto riguarda la Siria è molto buona, ma è solo in Inglese.
Ho studiato l’ itinerario su queste due, poi per ragioni di spazio ho portato le due del Touring Club.
Il Garmin V aveva tutte le strade percorse nella sua cartografia, quindi chi è in possesso di modelli più recenti non dovrebbe aver problemi.
Io ho seguito le indicazioni del mio GPS e mi sono trovato bene.
Comunque specie in Siria tutti si fanno in quattro per aiutarvi.
Inutile dire che in Siria e Giordania spesso il GPS “dava i numeri” per quanto riguarda la posizione……


Documenti - Passaporto in corso di validità senza timbri d’ ingresso in
Israele
- Visto d’ ingresso da richiedersi prima della partenza alle
ambasciate od agli uffici consolari di Siria e Giordania
- Patente Internazionale non richiesta ma facoltativa
- Carta Verde per i paesi da attraversare in cui è valida
- Nel caso la moto non sia di proprietà del guidatore Delega Notarile.

Procedure e Costi Doganali - Siria – Passaggio Frontiera Kilis: H 1,15 di procedure
Varie, costo ingresso più assicurazione per un mese ( o un giorno oppure 3 giorni od un mese costano uguali ) moto più 2 persone à81,00 euro.
N:B quando si esce dalla Siria per andare in Giordania e si rientra in Siria bisogna rifare tutto anche se si è pagato per un mese e si rientra dopo 10 giorni


Giordania – Passaggio frontiera a Der’aa H 1,00 di
procedure varie. Costo visti ed assicurazione 43,00 Euro.
N.B. In Giordania si paga anche per uscire: il costo è stato di 15,00 Euro

Turchia – non si paga più il visto d’ ingresso


Valuta – In tutte le frontiere c’è uno sportello bancario, assenti i bancomat in quelle citate. Portarsi Dollari, preferiti in Siria, ed Euro. In Siria e Giordania ai distributori si paga in valuta, solo in Giordania nei grandi centri si paga con VISA o Master Card.
Nei grandi centri ci sono i Bancomat


Benzina In Siria quasi assente la VERDE, in Giordania si trova
Solo nei grandi centri. Per chi ha la marmitta catalitica meditare……

Strade e Traffico Per un Romano od un Napoletano le strade Siriane non
Presentano eccessivi problemi, attenzione agli ingressi a “raso” nelle autostrade ed ai veicoli contromano, fatta l’ abitudine nessun problema, ma sempre con l’ occhio vigile…
Traffico caotico nelle città
L’ asfalto è buono e le condizioni delle strade discrete.
Segnaletica discreta in Siria e Buona in Giordania
Praticamente con l’ eccezione della “Strada dei Re” in Giordania, tutto il percorso si snoda lungo l’ asse autostradale Aleppo-Hama-Damasco-Amman-Aqaba.


Alberghi Buoni sia in Siria che Giordania, in Siria data la scarsità dei
posti letto si possono avere problemi nei grandi centri nei periodi di punta, quindi meglio prenotare, prezzi irrisori rispetto all’ Italia, sistemazioni buone e pulite anche per quelle economiche. Negli alberghi di categoria Siriana si può pagare con carta di Credito in Dollari, altrimenti in valuta locale.
La Giordania è più turistica, alberghi più cari ma sempre irrisori rispetto all’ Italia.
Io ho prenotato solo Aleppo, un albergo in edificio storico, Damasco e Petra. In tutte le altre località ho scelto l’ albergo la sera all’ arrivo facendomi dare la sistemazione a prezzo scontato dicendo che ero “ Socio BMW Motoclub Italia “ sia al Cham palace di Damasco, al Marriot del Mar Morto, al Movenpick di Aqaba che al Crowne Plaza di Petra, questa dichiarazione mi è valsa sconto ed Up-Grading !

Clima Noi abbiamo subito il caldo solo ad Aleppo a causa di un’ ondata di calore. Caldo ad Aqaba e sul Mar Morto, per il resto si viaggia su altopiano a circa 750 msl con temperature simili a quelle Greche in Estate.

Cibo Ottimo in Siria, polpettine di carne e passato di ceci con salsa piccante su tutti, immancabili i kebab e le grigliate miste con le verdure cotte in tutte le maniere.
Stesso discorso in Giordania dove trionfa il classico Kebab in Pita ed il Felafel, fare però attenzione che usino maionese industriale: durante la nostra visita sul giornale locale era riportata un’ intossicazione da salmonellosi di più di 300 persone da maionese fatta in casa ed usata nei fast-food locali.
Acqua minerale sempre.

Usi e Costumi Adeguarsi al costume Arabo-Mussulmano.
Siria laica e crogiolo di religioni e professioni di fede: accanto a donne con velo ragazze in minigonna. Comunque rispettare sempre le abitudini locali, specie nel salutare donne con o senza velo. Per i non fumatori sarà un problema: fumano tutti ed in tutti i locali pubblici.
Nelle moschee si entra scalzi e le donne velate od addirittura con un barracano prestato all’ ingresso.

Popolazione Siriani : gentili, cordiali, generosi, simpatici, disponibili all’ aiuto, sorridenti a tutti i livelli di condizione socio-economico-culturale.
Giordani : come sopra per le classi medio-basse, le medio-alte sono antipatiche, cafone, presuntuose. Giudizio questo condiviso dalla maggior parte del mondo arabo.
C’è da dire poi che mentre in Siria non c’è importazione di mano d’ opera, quindi tutti fanno tutto ed il lavoro onesto è considerato di pari dignità indifferentemente dal tipo, la Giordania vive di lavoro importato, quindi le classi agiate trattano malissimo i loro “sottoposti”, visto scene assurde negli alberghi di lusso ad Aqaba e Mar Morto.
Classico degli ex “morti di fame” arricchiti…!!






Il Viaggio nel Dettaglio

Giorni 30
Km Percorsi 10.942
Benzina Lt 642,21
Consumo Medio Kml 16,97
Costo Benzina € 738,03
Costo Medio Lt € 1.1492
Autostrade € 200,00
Inconvenienti Distacco dei bulloni della piastra para-coppa, riparata ad Aksaray, Cappadocia, presso un meccanico locale



Dettaglio Costi Alberghi € 3.711,83
Ristoranti 309,60
Visite-Musei-Guide 265,30
Mance 55,05
Regali-Souvenir 274,05
Visti Frontiera 253,00
Bar 57,30
Varie 118,71
Benzina 738,03
Autostrada 200,00
------------------
Totale € 5.982,87
Costo medio Giornaliero € 199,42
Immagini allegate
Tipo di file: jpg CIMG0176.jpg (92,1 KB, 1530 visite)
Tipo di file: jpg CIMG0185.jpg (83,4 KB, 1495 visite)
Tipo di file: jpg Filtro Olio 1.jpg (67,9 KB, 1461 visite)
Tipo di file: jpg CIMG0174.jpg (78,3 KB, 1468 visite)
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
Antonio Tempora non è in linea   Rispondi quotando