Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
A me ha fatto solo ridere un po' come hai dato la notizia
dire che la ruota SI è bloccata significa dire già che qualche guasto c'è stato, preperizia. Che non è stata una frenata maldestra una scalata a motore spento o altro
Siccome non conosco il motociclista sinceramente non mi interessa neppure sapere niente della sua moto, almeno in maniera morbosa come se fosse uno scoop, capisco che per gli aretini che lo conoscevano possa essere diverso.
Ma scoprire che un pneumatico si può forare un cuscinetto grippare un ingranaggio del cambio rompere non è una novità dell'agosto 2007. E neppure scoprire che se queste rotture succedono a 50 km/h a 100 km/h o a 150 km/h le conseguenze possono essere MOLTO diverse.
Considero invece molto triste e fanciullesco che la cosa si inizi a considerare, che delle migliaia di rotture si inizi a prendere coscienza quando nell'incidente ci scappa il morto. Perizie controperizie et similia, come se ci fosse differenza fra rischiare la vita o lasciarci effettivamente le penne.
Per lo stesso motivo 100 motociclisti continueranno a guidare contromano in uscita di curva, a 99 andrà di lusso, e solo uno vedrà il blù della Lazzi negli occhi......
Non esiste che una parte di rischio non sia calcolato ed accettato, tantopiù se parliamo della vita e della morte, questo per le persone coscienti e pensanti. Sarebbe come dire che io non considero i danni ed i rischi del fumo fino a che una bella autopsia non li certifichi. Tutto il resto è un blabla da forum che anzichè aiutare a crescere aiuta a regredire a fanciullesca incoscienza. Non è più tempo per queste cose, abbiamo una patente di guida, sappiamo che possiamo fare del male a noi stessi e agli altri. Pensiamoci rpima di mettere in moto il motore, o delle discussioni che tendono a zero
|
Vero, ma non è l'interesse morboso perchè c'è il morto. A molti che hanno letto della nuova Z750 che tira a destra (anche se non muore nessuno) e sapere perchè succede (marmitta che pesa? montaggio errato?) e come la casa madre ci pone rimedio. Molto spesso non è interesse morboso, ma puramente tecnico.