29-08-2007, 10:54
|
#61
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da kappa
Prima di tutto assicurarsi che il Telepas in dotazione sia buono e non abbia preso colpi (x sicurezza farselo sostituire) e poi posizionarlo bene come fosse attaccato al vetro, nel taschino con il velcro rivolto in avanti va benissimo.
|
Sempre per gli scettici, fornisco tutte, ma proprio tutte le informazioni sulla vicenda. - Uso il Telepass in auto e in moto da quando hanno attivato il servizio.
- Da quando ho iniziato ad usarlo in moto ho sostituito 4 apparecchi, l'ultimo a giugno di quest'anno; in tre casi l'addetto al Punto Blu mi ha detto che non erano da sostituire e ho insistito parecchio per ottenerne il cambio.
- Tutti gli apparecchi hanno funzionato infallibilmente in auto (il sistema ha fatto cilecca in un solo passaggio sotto un'acqua scrosciante, probabilmente per problemi della porta), ma solo nel 60-70% per cento dei casi in moto.
- Ognuno degli apparecchi è stato testato in tutti i modi possibili, posizionandolo in vari punti della moto (sul cupolino in varie posizioni, sul serbatoio e nel bauletto) oppure nel taschino della giacca o addirittura tenendolo in mano al passaggio, e con diversi orientamenti (col velcro in avanti, all'indietro, in avanti e verso l'alto come sull'auto).
- Nessuno di questi tentativi ha avuto il benché minimo effetto sul risultato; anche tenendo il Telepass in mano e orientato come sull'auto, ho sempre continuato a registrare un terzo circa dei passaggi a vuoto; l'unica differenza è che in questo caso particolare le mie madonne erano molto più sonore e colorite.
- Visto che tutte le soluzioni provate davano sempre lo stesso risultato, col tempo ho maturato la convinzione che ci dovesse essere una causa completamente scollegata dal posizionamento del Telepass. Convinzione rafforzata da un episodio chiave: in un viaggio in auto con ben tre telepass a bordo, per evitare che tutti segnalassero il passaggio ne abbiamo inguattati due, uno nel cassettino e l'altro sotto il sedile del passeggero; ma al passaggio tutti e tre gli apparecchi hanno bippato senza pietà.
- A questo punto ho cominciato a pensare ad altre possibili cause, mi è venuto naturale immaginare interferenze di tipo elettromagnetico e mi sono venuti in mente il telefonino (che però in auto è acceso e non dà problemi) e i servofreni.
- Da quando ho iniziato la sperimentazione evitando l'uso dei servofreni (e come dicevo ho fatto una ventina di prove), la barzelletta del Telepass si è trasformata in una storia di successo; nel corso dei test il telefonino è stato sempre acceso, e anche il GPS.
- Fino a prova contraria, considererò i servofreni (non potendo immaginare una colpa dei freni in sé o dell'ABS, inattivo in questi casi) responsabili del malfunzionamento del Telepass.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 29-08-2007 a 21:57
|
|
|