...che uno voglia smontarlo!
Chiedo scusa se riapro questa discussione per porre un quesito:
si parla di "manutenzione" all'attuatore della frizione, ma cosa comporta realmente smontarlo?
Infatti, visto il mio problema (comando frizione molle, di cui ho parlato
qui, fortunatamente ora scomparso ) sto comunque valutando, in occasione della sostituzione del liquido, di verificare lo stato dell'attuatore e, magari, metterci un po' di grasso come suggerisce Ezio.
So che ho ancora la garanzia sul nuovo attuatore, ma mi sentirei più sicuro se scoprissi che facendo una semplice manutenzione potrei risolvere il problema alla fonte.
Ma la domanda sorge spontanea avendo letto anche
questa discussione correlata, in cui si prospetterebbe lo smontaggio di mezza moto.
Ezio, tu in realtà dici che per raggiungere sto benedetto pistolotto è sufficiente smontare la ruota posteriore... in effetti anche a me sembrerebbe così a guardare sotto la mia bella S (anno 2001).
Qualcuno l'ha già smontato?
Bisogna stare attenti a qualche aspetto in particolare?
La leva di rinvio va tolta con qualche chiave? quale?
Qualcuno ha mai provato a revisionare un attuatore, se ciò fosse possibile?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.... e per la pazienza.