Quote:
Originariamente inviata da Luigi
X Barbasma: per spiegarmi meglio, dovrei conoscere meglio l'italiano
Dunque hai presente la campana, questa prima o poi si ovalizzerà se tieni la moto a lungo. L'altro pezzo, dove si infilano la serie dischi metallo/atritto, anche lui e soggetto a usura , ad es scalinature che rendono alla fine la frizione inefficiente. Almeno questo l'ho notato su alcune vecchie Jap con un po di km. Ci capisco una mazza di KTM, ma il sistema è identico, ogni sistema ha i suoi vantaggi/difetti, informati sul costo di quei ricambi. La manodopera cmq rimane poca, anche se ricordo aver sudato sette camicie per cambiare il porta dischi di alcune JAP.
Per precisione è stato un difetto noto sulle Vstrom.
|
Aggiungo:
- Le campane delle frizioni .. diciamo tradizionali .... dopo aver bruciato una frizione .. SONO GIA' OVALIZZATE .... solo che sono pochi i meccanici che le controllano con un comparatore centesimale.
- Quando si cambia il pacco dei dischi di deve anche cambiare l'albero scanalato centrale visto che le micro scanalature che si sono formate non corrispondono più con il pacco nuovo. Ma questo solo i veri e seri meccanici lo sanno e/o lo fanno.
- Sempre dopo aver bruciato i dischi della frizione ... occorre anche cambiare le molle che si sono cotte. Ma questo i meccanici normali non lo fanno
- senza contare che la campana dopo una scaldata si apre come un fiore ed i dischi tendono a mettersi per traverso. Non per nulla le frizione da guerra ..... hanno un anello di ferro attorno alla campana
Io non conosco il motore del KTM ... ma di una cosa son certo ... costa troppo poco perchè non abbiano fatto economie ... quà e là
Quindi caro Luigi .... io la vedo ancora più brutta di quello che la vedi tu.
Una bella scritta davanti al negozio non necessariamente fanno un bravo meccanico.
Ses dacordi?