Una legge per essere "giusta" deve essere anche condivisibile (ovvero, seguendo il buon senso, deve dimostrarsi intelligente). Questo permetterà ai più di condividerla, appunto, e rispettarla. La "legge sul fumo" appartiene a questa categoria: vuoi fumare? ok, ma fuori dai luoghi chiusi! E la gente la rispetta.....
I limiti: ok, ben vengano, ma solo ove necessario. Sarà così molto facile rispettarli sapendo bene che poi vi saranno tratti di strada dove si potrà correre di più (o addirittura a piacimento tipo certe autobahn tedesche).
La circolazione sarebbe più fluida e diminuirebbero gli incidenti.
Certo che, IMHO, questo vorrebbe dire, per lo Stato:
- creare un ente accertatore "super partes" per rivederli tutti modificando pesantemente il CdS
- deresponsabilizzare l'ente gestore della strada in caso di incidente (ovviamente a patto che la strada sia manutenuta correttamente)
- rivedere la segnaletica orizzontale per agevolare i sorpassi (all'estero vi è quasi sempre solo la linea tratteggiata, anche in curva)
- finanziare maggiormente i comuni che avranno minori introiti dovuti alla naturale diminuzione delle multe comminate
- perseguire pesantemente coloro che guidano in condizioni psico-fisiche non idonee ed ovviamente coloro che poi non rispettano i limiti giustamente posti
Appare evidente però che un'operazione di questo tipo implica capacità al di fuori della portata della ns. classe politica