L'unico tubo collegato alla scatola dell'aria è proprio quello del recupero dei vapori dell'olio.
Per esperienza diretta ti posso dire che se ci fosse tanto olio dentro alla scatola dell'aria (e quindi svitando quel tappino nel esce tanto) vuol dire che il primo paraolio lato motore non tiene più, e quindi trafila. Proprio tra il primo paraolio ed il secondo paraolio c'è un collegamento al tubo di sfiato dell'olio in modo tale che se la pressione dovesse aumentare troppo..........olio trovi uno sbocco per fuoriuscire senza spaccare anche il secondo ed imbrattare la frizione.
Inoltre se c'è davvero tanto olio all'interno della scatola dell'aria, questo passa per i cordotti dell'aria ed arriva ai corpi farfallati e quindi dentro ai pistoni........e la moto comincia a fare fumo bianco dallo scarico!
Se mai dovesse succedere una cosa del genere, (ero in alta montagna quel giorno) vi consiglio di staccare il tubo del recupero dei vapori dell'olio e di infilarlo dentro ad una bottiglietta di palstica che legherete con del nastro adesivo alla moto e ricordatevi di fare dei foretti sulla bottiglia per non creare un ritorno della pressione all'interno del carter motore.
Tornando dalla montagna mi sono accorto che se non superavo i 4.000 giri non avevo fuoriuscite di olio, mentre se viaggiavo sui 5.000 o più, vedevo proprio la bottiglietta riempirsi di olio...........giusto per darvi una idea per quel giro di circa 350 km ho dovuto comprare 1 litro di olio.......
Magari vi può essere utile........
__________________
Ti buta a rete che no se sÃ* mai dove che dorme el pese!!!
Ultima modifica di Baffo; 13-08-2007 a 10:44
|