Le pavimentazioni in conglomerato bituminoso (è questo il termine tecnico esatto) vengono realizzate con un impasto di inerti, aditivi vari e bitume, oggi come oggi il bitume è l'unico legante elastico (è molto importante affinchè una strada specialmente se sottoposta a forti volumi di traffico non si rompa che la pavimentazione sia elastica) che si conosca e che abbia costi contenuti. Vi siete mai chiesti perchè proprio in inverno le strade subiscono il loro degrado maggiore? La risposta è perchè a causa delle basse temperature il bitume aumenta la sua rigidità e conseguenzialmente umenta la sua fragilità, un materiale molto duro è di norma anche molto fragile, mentre un materiale elastico, sottoposto a carico tende a riprendere la forma e la posizione iniziale.
Purtroppo anche i materiali più duri con il tempo tendono ad usurarsi, in poche parole non esiste un materiale eterno.
In Germania, in Svizzera, in Austria le costruzioni stradali presero l'orientamento delle pavimentazioni rigide (in cemento) in quanto la conformazione geologica di quei paesi è notevolemnte più stabile di quella del nostro paese, le pavimentazioni flessibili in bitume riescono maggiormente a seguire i vari piccoli smottamenti o cedimenti delle fondazioni al contrario di quelle rigide.
Ultimamente anche in Germania, Svizzera, e Austria si stà assistendo ad un inversione di rotta nelle costruzioni stradali in quanto i notevoli maggiori costi costruttivi e manutentori di una pavimentazione rigida rispetto ad una flessibile non ne giustifica la relativa maggior durata, rafforzata dal fatto che una sovrastruttura stradale in conglomerato bituminoso garantisce anche una maggior sicurezza, maggior aderenza in condizioni critiche (un esempio per tutti non è ancora possibile realizzare una pavimentazione drenante in calcestruzzo)
__________________
R1200RT MY2005
Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
|