per intenderci:
Gli uomini del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda, durante le operazioni di bonifica, continuano a recuperare resti di esche incendiarie: ormai se ne conoscono oltre un centinaio, la maggior parte a scoppio ritardato, tali da impedire di cogliere in flagrante i piromani.
qui l'articolo
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=40090
vabbè è del 2003, oggi se ne conosceranno di centinaia di tipi più qualcje decina
p.s. se per caso mai avvenisse una autocombustione, sarebbe un miracolo che ne partissero 4 vicine e contemporaneamente