Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2007, 11:35   #7
zergio
73
 
L'avatar di zergio
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.249
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da onlybmw Visualizza il messaggio
Tre le linee d’azione individuate: aumentare le indagini statistiche, (quindi incarico a ditta esterna: CONCRETAMENTE NIENTE) costituire un gruppo di consultazione e proposta sulla sicurezza stradale presso la Consulta (quindi incarico ulteriore a soggetto politicamente schierato la cui partecipazione alla consulta comporta già un GETTONE di presenza: CONCRETAMENTE NIENTE, anzi si distolgono i fondi dalle strade), definire e attuare una strategia specifica per rendere più sicura la mobilità su due ruote.(questa l'hanno capita solo loro: CONCRETAMENTE NIENTE)
Scendendo in dettaglio, queste alcune proposte della Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale:
- costituire delle agenzie guida per la sicurezza stradale delle due ruote in ogni regione(quindi costituzione di organismo ente con le caratteristiche di cui sopra: CONCRETAMENTE NIENTE)
- attuare delle politiche di ricerca fondi per la sicurezza stradale (ricerca fondi? con tutte le multe che vengono fatte?: CONCRETAMENTE NIENTE)
- definire e attuare programmi regionali specifici (viene parafrasato il nulla cosmico espresso sopra: CONCRETAMENTE NIENTE)
- recepire la terza direttiva patenti in chiave di gradualità nel passaggio alle cilindrate più elevate (non c'è già la gradualità nella guida dei motocicli?: CONCRETAMENTE NIENTE)
- rivedere il sanzionamento ripensando il sistema delle multe in funzione della sicurezza stradale (un altra bella parafrasi sicuramente c'è qualcuno laureato in lettere: CONCRETAMENTE NIENTE)
- fare interventi mirati sulla realizzazione e la manutenzione delle strade
- rivedere la regolamentazione del traffico ( si ma con moooolta calma, però: CONCRETAMENTE NIENTE)
- fare studi e piani per migliorare la visibilità delle due ruote(parafrasi- giro di parole. e io ne rimango senza : CONCRETAMENTE NIENTE)
- valutare la possibilità di imporre limiti più severi sul consumo di alcol per chi guida la moto. (qula potrà essere mia l'incidenza dello stato d'ebrezza sugli incident ini moto. azzardo una percentuale iperbolica: 3%: CONCRETAMENTE NIENTE)

Più o meno siamo d’accordo su tutto, come, crediamo, la maggior parte dei motociclisti. Mettiamoci intorno a un tavolo e parliamone.

Fonte www.motonline.com
Questo è come leggo io un DOCUMENTO UFFICIALE.

Anche se impossibile da determinare vorrei sapere quanto ci costano ste consulte/commissioni/consigli a cui prendono parte soltanto persone rigorosamente indicate dal partito con la logica della più squallida lottizazione anni '90.

MA CHE LE FANNO A FARE???????
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
zergio non è in linea