Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
non so nel gargano specificatamente ma in liguria la parte dolosa è ancora dovuta in preponderanza ai piromani, vera e propria malattia mentale, al pari di chi getta sassi dai cavalcavia. Forse lì da voi la proprietà terriera e l'attività pastorizia sono diverse...
|
A dire il vero, l'orografia del territorio non è che sia molto diversa, fra Liguria e Gargano. Sicuramente c'è diversità dal punto di vista dell'economia di base: in Liguria, turismo di massa e agricoltura intensiva, sul Gargano soprattutto pastorizia e zootecnia... il fatto è che da noi le aree ove predomina la pastorizia costituiscono una specie di "zona franca" ove valgono regole e costumi molto particolari... lo stesso concetto di proprietà privata si interpreta alquanto diversamente da quello a cui siamo abituati, e se si parla di pascoli e/o aree di transumanza, il fenomeno si accentua ancor di più.
In questo stato di cose, gli incendi dolosi hanno, purtroppo, una loro logica aberrante...