Quote:
Originariamente inviata da staffy
Questo paragone mi sembra un pò "forte". Sarebbe come rispondere che anche i partigiani erano fuorilegge e poi sono diventati degli eroi. Che c...zzo c'entra?
Stiamo parlando di targhe. Se a qualcuno vedere una targa leggibilissima a occhio ma contestabile all'autovelox fa lo stesso effetto che vedere un pedofilo insidiare un bambino al parco...beh allora si deve far vedere da uno bravo.
|
potevi quotare anche solo una parola già che c'eri.
Se volevo dire solo quanto da te quotato dicevo solo quello evitando così il tuo attento editing.
Il post non è finito, non so se te ne sei accorto.
Sotto la frase incriminate (e precisarlo potrebbe esere, per alcuni, anche offensivo

) c'è scritto l'esempio è paradossale.
Sai cosa significa?
"una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento apparentemente accettabile".
In filosofia ed economia il termine paradosso è usato come sinonimo di antinomia. In matematica si tende a distinguere il concetto di paradosso, che consiste in una proposizione perfettamente dimostrata, ma lontana dall'intuizione, dal concetto di antinomia, che consiste in una vera e propria contraddizione logica.
Il paradosso è un potente stimolo per la riflessione. Ci rivela sia la debolezza della nostra capacità di discernimento sia i limiti di alcuni strumenti intellettuali per il ragionamento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso