Quote:
Originariamente inviata da GStefano
Condivido le tue considerazioni, Guanaco, tuttavia mi riferivo ad una eventuale "restrizione" sull'impianto di serie per questioni di omologazione.
Sono decisamente digiuno di BMW, ma ho una certa esperienza di Ducati.
Sulla 998 ad esempio, nelle prese dinamiche che adducono all'airbox sono inseriti degli "air restrictor" che non hanno altra funzione se non quella di far superare al veicolo l'omologazione (ciò in combinazione con l'estrema magrezza della miscela nella taratura di serie al regime di verifica).
Su tale motocicletta eliminando i suddetti colli di bottiglia, e con la mappatura di serie, si ottiene un incremento prestazionale decisivo...
|
Che io sappia su nessuna BMW ci sono parti amovibili apposte per il rispetto della normativa. Qualcuno cambia gli air charger con dispositivi maggiorati o gli air-funnel (per esempio scambiando quelli di R/GS con quelli di RS/RT), ma in genere queste modifiche peggiorano il tiro ai bassi, soprattutto se non vengono accompagnate da adeguate rimappature (o addirittura da apposite cammes).
Gli air restrictor mi fanno venire in mente le limitazioni imposte ai 4 cilindri nella Superbike, ma tu alludi a qualcosa di diverso. In effetti, credo che le strozzature di serie cui tu ti riferisci si debbano a questioni acustiche, per limitare il corposo sound delle Ducati in aspirazione.
E' chiaro che rimuovendo quelle strozzature nella cassa filtro diminuisci le perdite di carico e fai respirare meglio il motore. I vantaggi maggiori li hai probabilmente in accelerazione quando la miscela viene arricchita e la benzina ha cmq più comburente a disposizione.
Personalmente, penso però che anche qui bisogna stare attenti. La centralina è stata regolata in fabbrica per la configurazione con le strozzature, non senza. Con questo non voglio dire che la moto non possa andare poi più sciolta di prima, ma solo che possa subentrare qualche condizione di funzionamento in qualche finestra di regime (tipicamente in basso) dove potresti perdere qualcosina.
Tieni anche presente che se, ad es., la moto perde un poco sino a certi rpm e poi invece guadagna salendo di giri, ebbene tu hai l'impressione di un bel colpo di schiena che prima non sperimentavi. In effetti, hai guadagnato CV, ma hai anche perso un po' di spunto più sotto. Quello che ti colpisce è proprio il passaggio dove il carattere muta, giacché prima quel salto non c'era. Non so se mi sono spiegato.
In ogni caso, credo che anche per le Ducati la cosa migliore sia: rimozione air restrictor + eprom + scarico. Certamente ci sono dei kit appositi (Termignoni?).