credo che la volvo in questione sia questa:
SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDA PER AUTOTRAZIONE COMPRENDENTE : a) MOTORE A TURBINA+RIDUTTORE b) CAMBIO A VARIAZIONE CONTINUA c) MOTORE ELETTRICO/GENERATORE d) BATTERIA DI ACCUMULATORI IN GRADO DI GARANTIRE L' AUTOTRAZIONE SOLO ELETTRICA IN CITTA' CON EMISSIONI ZERO E MEDIANTE TURBINA CON RICARICA ACCUMULATORI FUORI DAI CENTRI URBANI. RECUPERO ENERGIA IN FRENATA.
SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDO PER AUTOTRAZIONE ATTO A RIDURRE A ZERO LE EMISSIONI IN CITTA' ED DRASTICAMENTE LE EMISSIONI ED I CONSUMI IN AMBIENTE EXTRAURBANO. TRAZIONE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE MOTORE ELETTRICO IN CITTA', TRAZIONE TRAMITE MOTORE A TURBINA IN AMBIENTE EXTRAURBANO CON RICARICA BATTERIE ACCUMULATORI ANCHE MEDIANTE RECUPERO ENERGIA IN FRENATA. LA SEMPLICITA', LA POTENZA E LA LEGGEREZZA DEL MOTORE A TURBINA SONO IDEALI PER UN SISTEMA IBRIDO. IL MOTORE A TURBINA E L' ELETTRICO SI INTEGRANO PERFETTAMENTE IN UN SISTEMA IBRIDO ESALTANDONE GLI SPECIFICI PREGI E COMPENSANDO I DIFETTI DI ENTRAMBI. QUESTO RAPPRESENTA UN EFFICACE MODO DI UTILIZZO DEL PIU' MODERNO ED EFFICIENTE MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA DISPONIBILE. AL CONTRARIO DELLA COMBUSTIONE PULSANTE DEI MOTORI A SCOPPIO LA COMBUSTIONE PERFETTA E CONTINUA DEL MOTORE A TURBINA PERMETTE LA DRASTICA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI SIA IN QUANTITA' CHE IN QUALITA'. L' INSERIMENTO DEL MOTORE A TURBINA IN UN CICLO DI FUNZIONAMENTO IBRIDO PERMETTE UNA SOSTANZIALE RIDUZIONE DEI CONSUMI. LE TECNOLOGIE NECESSARIE SONO GIA' DISPONIBILI QUINDI TEMPI BREVI PER LA REALIZZAZIONE. ESSENDO LA TURBINA IN GRADO DI FUNZIONARE CON OGNI TIPO DI COMBUSTIBILE LIQUIDO O GASSOSO UN PARCO VEICOLI REALIZZATO IN QUESTO MODO SAREBBE IN GRADO DI FUNZIONARE ANCHE IN FUTURO CON QUALSIASI TIPO DI CARBURANTE VENISSE SVILUPPATO IDROGENO COMPRESO. IL SISTEMA COMPRENDE: a) MOTORE A TURBINA b) CAMBIO A VARIAZIONE CONTINUA c) MOTORE ELETTRICO IN GRADO DI FUNZIONARE ANCHE DA GENERATORE E DA ELETTROFRENO. d) BATTERIA DI ACCUMULATORI AL LITIO e) FRIZIONE DISINSERIMENTO TURBINA f) RIDUTTORE CON QUESTI ELEMENTI COMBINATI SI POSSONO ELIMINARE LE CRITICITA' EVIDENZIATE DALLE SOLE TRAZIONI ELETTRICHE O A TURBINA FINORA SPERIMENTATE.
capacita' serbatoio carburante lt. 35 autonomia totale incl. batterie km. 760 autonomia solo batterie km. 90 velocità max turbina+elettrico kmh. 175 velocità max solo turbina kmh. 160 accelerazione 0-100 sec. 13,0 consumo lt. 5,2 x 100 km. DIMENSIONI VOLVO ECC ----------------------------- Lunghezza cm. 449 Larghezza cm. 180 Peso kg. 1.580 VA TENUTO PRESENTE CHE IL PROTOTIPO VOLVO ECC E' STATO REALIZZATO NEL 1992 CON UNA CONFIGURAZIONE PENALIZZANTE IN TERMINI DI RENDIMENTO ENERGETICO. QUANDO ANCORA NON ERANO DISPONIBILI SU LARGA SCALA DIVERSI PARTICOLARI TECNICI TRA CUI LE BATTERIE AL LITIO, LE NUOVE TRASMISSIONI CONTINUE E NUOVI TIPI DI TURBINE CHE POSSONO NOTEVOLMENTE MIGLIORARE I DATI SOPRA ESPOSTI. TUTTAVIA,VISTI ANCHE I COSTI DI SVILUPPO, PER IL MOMENTO ESSO RIMANE L' UNICO TENTATIVO SERIO FATTO IN QUESTO CAMPO CHE PUO' ESSERE PRESO COME RIFERIMEMENTO SULLE POTENZIALITA' DEL PROGETTO PER OFFRIRE UN PRODOTTO CON CARATTERISTICHE VALIDE E SOSTANZIALMENTE ANALOGHE AGLI AUTOMEZZI ATTUALMENTE IN USO AL PUBBLICO MA MOLTO PIU' PULITI E RISPETTOSI DELL' AMBIENTE SPECIALMENTE IN USO URBANO.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|