Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
Regà...
dipende anche dove le comprate le macchine/moto...e da quanto volete spendere.
Certo dal salonista la sòla è dietro l'angolo...
Lamps!
|
Smentisco. Aggiornamento. Parlando con alcuni conoscenti "ladri" mi hanno confermato quanto già scritto.
Rarissime eccezioni a parte, tutti i concessionari truccano i chilometri. Peggio il 90% del parco usato ha i chilometri truccati. Si va mediamente dai 30.000 chilometri insu. Per goiustificarsi dicono:" e ma lo fanno tutti". Allora se tutti rubiamo diventa onesto? Peggio e quasi assurdo, un mio conoscente mi distingueva tra quelli onesti (truccano sui 20.000 -30.000 chilometri) e quelli disonesti (arrivano a truccare anche 30.000 -100.000 e più).
Non è vero che i chilometri non contano. Certo il come sono stati fatti è importante ma nell'usura del mezzo 30.000 chilometri hanno peso e come.
Non esiste scusante. Il modo migliore per capire è, a parte i segni di usura sul volante, etc, il libretto di manutenzione. Con le garanzie a 100.000 chilometri estendibili in molti casi è molto facile calcolare la percorrenza media. Inutile chiamare il precedente proprietario a cui viene detto di di confermare un chilometraggio (ho assistito ad una scena di un conoscente a cui il commerciante dava istruzioni).
In un caso feci notare come nell'ultimo tagliando del 2005 venivano indicati 97.000 km mentre ora nel 2007 la macchina indicava 93.000 km. Il commerciantre era disposto a farmi uno sconto di circa 1.000 euro sul prezzo, arrivando così al valore eurotax del mezzo con i chilometri truccati.

Secondo lui la macchina valeva il prezzo (a dire il vero mi sembrava molto ben tenuta, interni, motore, sottoruota. Per giustificarsi mi fece vedere la loro scheda nella rete loro aziendale dove tra le altre cose comparivano, chilometri, prezzo eurotax e prezzo richiesto. Secondo me il commerciale si prende una percentuale su ogni euro sopra il valore eurotax.
Inutile ogni commento. Un appiglio: molti commercianti tendono a pubblicare annunici e schede su e-bay o sui propri siti. Questo poi anche a, secondo me, se firmi il contratto classico visto e piaciuto, perché si configura la truffa e la malafede.