Allora, mettiamo un pò di ordine.
Il fly by wire è un must, perchè negli aereomobili girano una quantità incredibile di cavi elettrici, e quindi si è dovuto trovare una loro alternativa.
Il can bus nelle auto idem, oggi le auto sono piene di accessori, di informazioni ecc, (questo perchè oggi un auto si sceglie quante più schermate sul display ha, che poi queste siano inattendibili non importa).
Ma la moto è la moto, e questo lo si deve tenere bene a mente.
Però i motociclisti di oggi, non quelli veri ma quelli che comprano la moto per moda (il 70% almeno) pretende (e crede) di trovare nella moto le stesse features delle auto, che di conseguenza i produttori cercano di dare.
Non posso invitarvi tutti in laboratorio, però credetemi che tutte queste cose sono COMPLETAMENTE inutili e volte solo alla riduzione dei costi, non dell'inquinamento o di altro, e se potessi rendere pubbliche alcune cose facendovi entrare nella zona off-limits vi assicuro che a molti di voi salire su una moto moderna farebbe venire i brividi, altrochè portara dal conce per i tagliandi piuttosto che farli soli per essere più sicuri quando si và a 200km/h.
Il problema è che la gente "non sà", e quindi vede queste novità come grandi innovazioni.
Circa i blocchetti, la bmw per anni ha risposto alle critiche sull'ergonomia vantando ricerche pazzesche, se ora abbandona questa strada come la giustifica? Con la riduziuone di costi? Ma per favore, moto per gente disposta a pagare 18.000 euro (e che poi si chiedono se un ADV nata in teoria per fare fuori strada si rovina se si và spesso fuori strada) pensate che si faccia problemi a pagarne 18.035 perchè i blocchetti BMW costano qualcosina di più?
E non possono certo tirare fuori il discorso di riduzione costi, perchè và a braccetto con riduzione di qualità ... vediamo cosa tireranno fuori.
Innovazione è bel altro signori miei che guidare una moto ride by wire col can bus, l'abs e l'esa.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|