Per "calo di coppia" intendo la vistosa flessione della curva di coppia che è stata verificata al banco prova e chè è ben visibile nel diagramma pubblicato nella prova di "Motociclismo". Questo calo di coppia, peraltro evidenziato anche dal collaudatore che aveva scritto quell'articolo, oltre ad essere stato rilevato al banco, è avvertito anche durante la guida ed è, a mio avviso, piuttosto fastidioso se si considera che quel regime di giri (4-5000) è quello normalmente di maggiore utilizzo.
Mi sembra di capire dai commenti che la ragione stia nell'omologazione euro 3 e che l'unica risposta sia una centralina tarata diversamente.
Qualcuno lo ha fatto su questa moto che io posseggo da un anno e di cui sono comunque soddisfatto ? Grazie ancora per tutto
|