Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2007, 23:20   #5
Dave
Mukkista doc
 
L'avatar di Dave
 
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.846
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da antomar Visualizza il messaggio
C'è più di qualche 3d sull'argomento, comunque riassumendo:

- 1150 6 marce - 1100 5 marce;
- 1150 erogazione più fuida - 1100 più brusca;
- 1150 frizione idraulica - 1100 cavo;
- 1150 geometria monobraccio leggermente diversa;
- 1150 monta la forcella della S, quindi un pelo più agile;
- 1150 manovrabilità cambio leggermente migliore;
- 1150 cupolino leggermente più protettivo;
- 1150 consuma leggermente meno benzina;
- 1100 ha il faro della 126, 1150 no;
- 1100 a detta di più persone batte meno in testa;
- 1100 a detta di più di qualcuno è più affidabile;
- 1100 vibra leggermente di più del 1150;
- 1100 GS è un pezzo di storia del motociclismo essendo stata la prima BMW con il tele-paralever ed il boxer 8v.

Per il resto posso dirti di averci fatto 55.000 km (acquistata usata a 12.000 km) con grande soddisfazione; ogni tanto mi viene la del 1150, ma poi passa subito appena salgo in sella.

Manutenzione ordinaria effettuata in proprio.
Unico problema avuto: sostituito il sensore di Hall a 55.000 km, se non ricordo male.
mi sembra un riassunto sufficientemente corretto................

ho avuto entrambe.........direi che per quanto riguarda il cupolino il discorso è un pò complesso:
nel 1150, pur essendo + protettivo si possono però creare vortici e turbolenze nella zona petto/collo/mento + o - fastidiose a seconda anche dell'altezza del pilota .
Il 1100 non creava vortici ( non a me almeno) e viaggiavo bene anche a 150/160 km/h..............forse forse era meglio
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
Dave non è in linea