Grazie, rispondo a tutti in ordine sparso:
Ezio:
Secondo il principio che più ti allontani e più cala la pressione, non era meglio misurare la pressione vicino alla fonte?
Le perdite di carico sono rilevanti con il fluido in moto, se il fluido è fermo sono poca roba. Il fluido è in moto fino alla T, dalla T al manometro è fermo.
E' vero che la pressione diminuisce, ma nell'insieme direi un calo trascurabile se comparato con la precisione (grossolana) del sistema di misura.
Luigi
Use no oil sarà di non riempire il manometro, il suo meccanismo, di solito riempito di olio trasparente tipo glicerina.
Esatto, l'olio non va messo all'esterno del manometro (per misura pressione gas da saldatore). L'ho preso sul lavoro, spero non si sia rotto. Ma tanto il capo sono io...
Per la lontananza, se non ricordo male un metro alla verticale = circa -1 bar,quindi...
se fosse acqua 10 metri farebbero un bar. Siccome è benzina, ed è più leggera dell'acqua (giusto?), ancora meno...
Joe
Scusa, BiCi, ma non sono riuscito a capire se hai o non hai un analizzatore gas di scarico a tiro. Se non ce l'hai, vieni ed usiamo il mio.
MA SARAI UN MITO!!!
Volentierissimo farei un salto a vedere se si riesce a tarare 'sta maledetta co. Anche perchè ora la moto fa i 14 km/l che mi sembra un po' tantino.
Insomma se non ti rompo troppo i marroni ti chiederei un amano...
flash flash